martina.rizzo@bigdigital.it

Cristina Bowerman sarà anche relatrice ufficiale, il 27 settembre, dell’evento promosso dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale di Prevenzione degli sprechi e perdite alimentari

Get involved, diventa parte attiva! Questo l’invito dell’evento 2024 della Giornata Internazionale di prevenzione delle perdite e sprechi alimentari delle Nazioni Unite. L’evento pubblico promosso dall’ONU sul tema  Reduce Food Loss and Waste. For the People! For the Planet si potrà seguire a questo link,  domani venerdì 27 settembre  dalle ore 13.30 Interverranno il Segretario …

Cristina Bowerman sarà anche relatrice ufficiale, il 27 settembre, dell’evento promosso dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale di Prevenzione degli sprechi e perdite alimentari Leggi altro »

Domenica 29 settembre è la 5^ Giornata mondiale di Consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari.

In arrivo il video per le Nazioni Unite dell’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore campagna pubblica Spreco Zero, e della chef Cristina Bowerman, Ambasciatrice di sostenibilità della campagna. Domenica 29 settembre torna l’appuntamento con la Giornata internazionale che sensibilizza sul tema delle perdite e sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite. “Il mondo produce abbastanza cibo per sfamare …

Domenica 29 settembre è la 5^ Giornata mondiale di Consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari. Leggi altro »

Eni For, a “just transition” fra ricerca e sviluppo

Dal Rapporto per la sostenibilità Eni i risultati e gli obiettivi verso la neutralità carbonica 2050. Secondo la IEA, 760 milioni di persone nel 2022 risultavano ancora prive di accesso all’elettricità. Nonostante i progressi degli ultimi 20 anni, la pandemia e la crisi energetica hanno invertito il trend, in particolare nei Paesi in via di …

Eni For, a “just transition” fra ricerca e sviluppo Leggi altro »

Saggistica, pagine di sostenibilità

Raccontare e divulgare la sostenibilità è un modo meritorio per connetterci agli Obiettivi dell’Agenda 2030: è questa la più recente categoria del Premio Vivere a #sprecozero, e con naturalezza può ispirare le nostre letture offrendo spunti, idee, soluzioni per sentirci in armonia con il pianeta. Ecco i libri finalisti della categoria Saggistica, Pagine di sostenibilità …

Saggistica, pagine di sostenibilità Leggi altro »

Associazioni: cittadinanza attiva per un pianeta #sprecozero

I cittadini si organizzano e propongono strategie di prevenzione degli sprechi e alimentazione sana e sostenibile. Due le associazioni individuate per il rush finale 2024, buone pratiche che possono ispirare, nel quotidiano i nostri comportamenti. Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, ecco i due finalisti della categoria Associazioni 2024, sostenuta da Camst: il progetto …

Associazioni: cittadinanza attiva per un pianeta #sprecozero Leggi altro »

Acqua: strategie per il pianeta assetato

Dal risparmio idrico, dall’agricoltura verticale e acquaponica, le soluzioni che permettono di prevenire gli sprechi idrici e ottimizzare la disponibilità dell’acqua sulla Terra e fronteggiare la crisi climatica. La categoria “acqua” del Premio Vivere a #sprecozero non smette di sorprendere per l’efficacia della creatività tecnologica messa in campo dalle buone pratiche selezionate. Due i finalisti …

Acqua: strategie per il pianeta assetato Leggi altro »

IL PUNTO

Una coriacea banda a sostegno dell’alimentazione sostenibile. Sono oltre 600 i ricercatori impegnati nel progetto OnFoods, percorso ambizioso per ridurre gli sprechi alimentari e garantire una nutrizione adeguata a tutti. di Daniele Del Rio «C’è una nuova banda di ricercatori in città», si potrebbe sentir dire in qualche b-movie americano doppiato nella nostra lingua, «e …

IL PUNTO Leggi altro »

L’INTERVISTA – MASCARINO 

«Sì all’educazione alimentare nelle scuole». Il presidente nazionale di Federalimentare a 360 gradi: no alla discriminazione dello zucchero e alla distinzione fra cibi buoni e cattivi, impegno per l’economia circolare e la riduzione delle emissioni, sostegno al Ddl sulla ‘family bag’ e al nuovo progetto Wasteless. di Gianni Gnudi Tredici associazioni di categoria e 6.850 …

L’INTERVISTA – MASCARINO  Leggi altro »

Torna su