Spreco Zero 2017/2018: la cartella stampa della presentazione a Roma, martedì 12 settembre
Scarica i file: SCARICA I COMPANY PROFILE DEI PARTNER
Scarica i file: SCARICA I COMPANY PROFILE DEI PARTNER
In occasione della Grande Cena del Caterraduno 2017 di Caterpillar torna il format Primo non sprecare di Last Minute Market – campagna Spreco Zero, nato nel 2010 per sensibilizzare cittadini, istituzioni e stakeholders intorno al tema dello spreco alimentare, attraverso una gustosa dimostrazione ‘one to one’ di buone pratiche: quelle legate al recupero dei prodotti …
Su Repubblica.it sono online i dati dell’indagine Waste Watcher / Reduce promossi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Waste Watcher è l’Osservatorio di Last Minute Market/Swg
Spreco Zero segnala il seminario “Prevenzione dello spreco alimentare: i primi risultati del progetto REDUCE” a cura del gruppo di ricerca AWARE del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. L’evento si terrà il 6 Giugno, presso il Politecnico di Milano, nell’ambito del festival dello sviluppo sostenibile. Al termine dell’evento seguirà un …
Prevenzione dello spreco alimentare: i primi risultati del progetto REDUCE Leggi altro »
PRESENTAZIONE DEL NUOVO SAGGIO “MANGIA COME SAI”. DAGLI SCARTI ALL’INCLUSIONE SOCIALE La cultura dello scarto come una “mentalità comune, che contagia tutti”. Papa Francesco lanciava questo allarme agli inizi del suo Pontificato e ne ha fatto poi un leitmotiv sul quale non dimentica di tornare, consapevole che si tratta di una questione cruciale del nostro …
ALL’AMBASCIATORI MARTEDI’ 2 MAGGIO IL DIALOGO ANDREA SEGRE’- MONS. ZUPPI Leggi altro »
ARRIVANO I NUOVI DATI SULLO SPRECO DI CIBO IN ITALIA: LA FILIERA ALIMENTARE GETTA 6 MILIONI DI TONNELLATE ANNUE, OVVERO IL 17% DEI CONSUMI ALIMENTARI. E I CONSUMATORI FINALI (SPRECO ALIMENTARE DOMESTICO) BUTTANO OGNI ANNO FRA 4 E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI CIBO ANCORA EDIBILE. A ROMA VENERDI’ 21 APRILE SULLA TERRAZZA DEL …
Il 22 marzo è l’occasione giusta per qualche dato: l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a circa 25.000 litri all’anno per ogni cittadino. Equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono “virtualmente” circa 25 m3 di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. …