GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA EARTH DAY 2017

ARRIVANO I NUOVI DATI SULLO SPRECO DI CIBO IN ITALIA: LA FILIERA ALIMENTARE GETTA 6 MILIONI DI TONNELLATE ANNUE, OVVERO IL 17% DEI CONSUMI ALIMENTARI. E I CONSUMATORI FINALI (SPRECO ALIMENTARE DOMESTICO) BUTTANO OGNI ANNO FRA 4 E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI CIBO ANCORA EDIBILE.   A ROMA VENERDI’ 21 APRILE SULLA TERRAZZA DEL PINCIO IL REDUCE COOKING DI MORENO CEDRONI: UNO SHOW COOKING ORGANIZZATO DALLA CAMPAGNA SPRECO ZERO E DAL PROGETTO REDUCE, NELL’AMBITO DEL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE – EARTH DAY ITALIA 2017, VILLAGGIO PER LA TERRA.

ROMA –  Sabato 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra. A Roma la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e il progetto Reduce hanno deciso di festeggiarla attraverso un evento di recupero del cibo, promosso al Villaggio per la Terra di Earth Day Italia nell’ambito del Festival dell’Educazione Ambientale – Earth Day 2017.                         Venerdì 21 aprile, alle 11 sulla Terrazza del Pincio a Villa Borghese, lo chef stellato Moreno Cedroni si cimenterà in una ricetta di grande rispetto per il cibo e quindi per l’impatto ambientale ed economico degli alimenti, della loro produzione e commercializzazione, così come del loro consumo. Un piatto sfizioso eppure totalmente di recupero perché cucinato con ingredienti che, al di là delle apparenze, possono ancora sprigionare il loro potere nutrizionale e offrirci tutto il loro gusto.  La ricetta Earth Day 2017 di Moreno Cedroni è Passatelli ai crostacei scappati, con salsa di verza: il grande Chef la cucinerà in diretta con ingredienti di riutilizzo come i carapaci di crostacei già lessati, gambi di prezzemolo, foglie dure di verza e pane vecchio per realizzare i passatelli.

«Prevenzione è la parola chiave per l’impegno contro gli sprechi e le perdite alimentari – spiega Luca Falasconi, cofondatore di Last Minute Market e curatore del progetto Reduce, chiamato a introdurre lo show cooking al Pincio – La prevenzione  richiede cambiamenti nei modelli di produzione, distribuzione e soprattutto negli stili di consumo. La filiera agro-alimentare italiana ogni anno produce inimitabili eccellenze alimentari ma è anche fonte di spreco: ammonta a 6 milioni di tonnellate ca il cibo gettato ogni anno prima di arrivare sulle tavole degli italiani, ovvero il 17% dei consumi alimentari annui (Dati Unibo – Reduce).  E a livello domestico? Si stima che nelle nostre case produciamo fra 4 e 5 milioni di tonnellate di sprechi alimentari ogni anno, circa 145 kg di cibo all’anno per famiglia per un costo di 360 € (Dati Waste Watcher – Unibo)».

Non basta: dobbiamo inoltre considerare che ogni giorno nelle mense delle scuole dei nostri bambini, a seconda della pietanza servita, si spreca fra il 30 e l’80%, del pasto dopo che è passato nel piatto del bimbo. «Quale miglior luogo, dunque, per intraprendere un percorso di educazione con l’obiettivo di far rinascere una cultura alimentare che nel corso delle ultime generazioni si è andata smarrendo?» Nella lotta agli sprechi un ruolo fondamentale deve essere svolto, senza ombra di dubbio a livello di studenti e cittadini. Per sensibilizzare il consumatore finale e potenziare la sua consapevolezza Spreco Zero 2017 promuove il suo Waste Notes, un “amico Diario” scaricabile dal sito www.sprecozero.it

@spreco_zero #sprecozero

Articoli recenti

chef banner (1)

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per Natale! 

E sarà anche il mese in cui, probabilmente, acquisteremo più cibo del solito, …

Read More →
Spreco 0 banner (10)

LA CAMPAGNA SPRECO ZERO SU RAI NEWS 24

Oltre due decenni di impegno #sprecozero nella nuova puntata del videomagazine di sostenibilità …

Read More →
visual

CAMPIONI DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

Notizia di straordinario rilievo per le iniziative nazionali e globali in tema di …

Read More →
Foto-2-Sprecometro-challenge-Bologna-23.10.2023-2

SPRECOMETRO CHALLENGE. CHI MENO SPRECA, PIÙ DONA: ECCO I VINCITORI!

Va al Rotary Club Bologna-Ovest la prima edizione del contest che riconosce il …

Read More →
Andrea Segrè_prof_anti_sprechi

Il Professore anti-sprechi

Il Gusto, La Repubblica, 19 ottobre 2023

Read More →
wfd

LUNEDÌ 16 OTTOBRE: OGGI È LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro Istituita nel novembre …

Read More →

Press Area

Torna su