alice.mariani@bigdigital.it

NELLA CATEGORIA ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE/ETS VINCE LA COOP. AGRICOLA LA COLLINA PER IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. E NASCE NEL 2025 LA CATEGORIA SPECIALE “EVENTI SPRECO ZERO”: VA AL COUSCOUS FEST DI SAN VITO LO CAPO, CHE DIFFONDE VALORI UNIVERSALI COME LA SOSTENIBILITÀ, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI.

Nella categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore vince la Cooperativa Agricola La Collina per il modello di sviluppo sostenibile e inclusivo costruito in 50 anni, esempio virtuoso di cambiamento sociale e custode della biodiversità. La Cooperativa Agricola La Collina si è dimostrata capace di unire accoglienza sociale, rispetto della terra e valorizzazione delle persone. Fondata nel …

NELLA CATEGORIA ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE/ETS VINCE LA COOP. AGRICOLA LA COLLINA PER IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. E NASCE NEL 2025 LA CATEGORIA SPECIALE “EVENTI SPRECO ZERO”: VA AL COUSCOUS FEST DI SAN VITO LO CAPO, CHE DIFFONDE VALORI UNIVERSALI COME LA SOSTENIBILITÀ, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI. Leggi altro »

PER LA CATEGORIA SAGGISTICA – PAGINE DI SOSTENIBILITÀ L’EDIZIONE 2025 VA AL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEGLI STATUNITENSI NAOMI ORESKES E ERIK CONWAY, MERCANTI DI DUBBI (EDIZIONI AMBIENTE), MENZIONE SPECIALE PER UN ALTRO BESTSELLER, ENERGIA PER L’ASTRONAVE TERRA. CHIAMATA FINALE (ZANICHELLI), DI VINCENZO BALZANI E NICOLA ARMAROLI.

Infine, nella categoria Saggistica – Pagine di sostenibilità, che premia la valenza divulgativa delle opere letterarie, l’edizione 2025 va al successo internazionale degli statunitensi Naomi Oreskes e Erik Conway, Mercanti di dubbi (Edizioni Ambiente), un libro necessario nel nostro tempo, quando la scienza viene troppo spesso messa in discussione. Pagine che diventano un vero presidio …

PER LA CATEGORIA SAGGISTICA – PAGINE DI SOSTENIBILITÀ L’EDIZIONE 2025 VA AL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEGLI STATUNITENSI NAOMI ORESKES E ERIK CONWAY, MERCANTI DI DUBBI (EDIZIONI AMBIENTE), MENZIONE SPECIALE PER UN ALTRO BESTSELLER, ENERGIA PER L’ASTRONAVE TERRA. CHIAMATA FINALE (ZANICHELLI), DI VINCENZO BALZANI E NICOLA ARMAROLI. Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO: VA AL COUS COUS FEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE DI SAN VITO LO CAPO, LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO EVENTI #SPRECOZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Va alCous Cous Fest, il Festival internazionale dell’Integrazione culturale di San Vito Lo Capo, il Premio Eventi #sprecozero per lo sviluppo sostenibile, la nuova categoria del Premio Vivere a spreco zero, giunto alla sua XIII edizione. «Il conferimento – spiega Andrea Segrè, fondatore della Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero – riconosce l’impegno degli organizzatori …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO: VA AL COUS COUS FEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE DI SAN VITO LO CAPO, LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO EVENTI #SPRECOZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Leggi altro »

Spreco zero

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE.

Natura Nuova è partner storico della Campagna pubblica Spreco Zero, integrando la sostenibilità come valore fondante del proprio purpose aziendale. «Crediamo che solo attraverso una gestione responsabile e consapevole delle risorse sia possibile costruire una filiera equa e sostenibile, mantenendo alti gli standard qualitativi della nostra value chain – spiega il fondatore di Natura Nuova, …

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE. Leggi altro »

Osservatorio Waste Watcher

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE!

Il Rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste Watcher stima che ogni italiano sprechi in media 20,5 grammi di verdure e 19,4 grammi di insalata a settimana (dati WWI, febbraio 2025). Sommando queste quantità, si superano 2 kg all’anno per ogni cittadino: un volume apparentemente trascurabile, ma che equivale all’energia necessaria per ricaricare uno smartphone 50 …

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE! Leggi altro »

Logo Spreco Zero e lattuga: Spreco Alimentare

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED.

E i vegetali? Per produrre 1 kg di ortaggi freschi coltivati in campo servono circa 187 kcal, pari a 25 ricariche di uno smartphone o 22 ore di luce LED. Ma se quegli stessi ortaggi vengono coltivati in serra, il consumo energetico sale a 5245 kcal, abbastanza per tenere accesa la stessa lampadina per oltre …

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED. Leggi altro »

Giornata mondiale della terra 2025

MARTEDÌ 22 APRILE 2025: GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

OUR POWER, OUR PLANET. IL NOSTRO POTERE, IL NOSTRO PIANETA. È IL TEMA DI EARTH DAY 2025: INVITA TUTTI A UNIRSI INTORNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI, PER TRIPLICARE L’ENERGIA PULITA ENTRO IL 2030. UN OBIETTIVO CHE INNANZITUTTO RICHIEDE DI PREVENIRE GLI SPRECHI ENERGETICI! Martedì 22 aprile si rinnova, con la sua 55^ edizione, l’appuntamento che le …

MARTEDÌ 22 APRILE 2025: GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Leggi altro »

Sprecozero_acqua_clima

MISURA LA TUA IMPRONTA IDRICA

CON SPRECOMETRO PUOI CALCOLARE L’ACQUA NASCOSTA NELLO SPRECO ALIMENTARE. «Dare valore all’acqua – spiega il divulgatore scientifico Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero – è quanto possiamo fare anche restituendo valore al cibo e impegnandoci nella prevenzione degli sprechi alimentari: in questo modo risparmieremo anche l’acqua “nascosta”, contenuta nel cibo che sarebbe andato sprecato …

MISURA LA TUA IMPRONTA IDRICA Leggi altro »

Torna su