LA GIORNATA 

Fao e Cooperazione allo sviluppo ‘sposano’ l’Osservatorio. L’annuncio alla presentazione a Roma del IV Rapporto Internazionale: la metodologia di analisi dell’Osservatorio Waste Watcher verrà esportata per limitare perdite e sprechi nei Paesi in via di sviluppo. L’appoggio del governo. Gianni Gnudi In una giornata, quella della presentazione romana del IV Rapporto Osservatorio Internazionale Waste Watcher …

LA GIORNATA  Leggi altro »

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER 

Crescono i consumi, s’impenna lo spreco. I nuovi dati evidenziano una corsa continua al rialzo: gli italiani buttano quasi 700 grammi alla settimana. di Luca Falasconi   Non si ferma la corsa dello spreco. La seconda rilevazione 2024 dell’Osservatorio Waste Watcher conferma quanto fotografato a gennaio: l’aumento rilevante dello spreco domestico delle famiglie italiane. Il cibo …

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER  Leggi altro »

IL CASO

Il progetto BREADCRUMB. Un progetto Horizon finalizzato alla prevenzione e alla riduzione dello spreco alimentare legato agli standard di marketing alimentari. di Simone Prospero, Caterina Rettore, Matteo Masotti, Matteo Vittuari  BREADCRUMB è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe con lo scopo di fornire una comprensione basata su evidenze empiriche degli standard di marketing alimentare …

IL CASO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI 

Il virtuoso caso di Aversa. Sprecometro ed educazione per un futuro sostenibile: studenti italiani in prima linea contro lo spreco alimentare. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè   Affrontare le sfide climatiche richiede un impegno cruciale nella riduzione degli sprechi alimentari, nell’ottimizzazione dell’uso del suolo e nella gestione delle risorse idriche. Ogni anno, tonnellate di cibo …

APPLICHIAMOCI  Leggi altro »

Saggistica premio 2024

Nella categoria Saggistica, Pagine di sostenibilità 2024, vince la pubblicazione “Mangiare come Dio comanda”, di Elisabetta Moro e Marino Niola

Nella categoria Saggistica, Pagine di sostenibilità 2024, promossa in sinergia con Eni, vince la pubblicazione “Mangiare come Dio comanda”, di Elisabetta Moro e Marino Niola (Einaudi, 2023), Premio Speciale a “Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica” (LEV Libreria Editrice Vaticana, 2023), dedicato all’enciclica di Papa Francesco, Jorge …

Nella categoria Saggistica, Pagine di sostenibilità 2024, vince la pubblicazione “Mangiare come Dio comanda”, di Elisabetta Moro e Marino Niola Leggi altro »

Ortofrutticola

Nella categoria Produzione Ortofrutticola 2024, vince Agrintesa

Nella categoria Produzione Ortofrutticola 2024, promossa con il sostegno di Unitec, vince Agrintesa, cooperativa agricola che associa 4.000 produttori di ortofrutta e vino, da oltre cinquant’anni, nel cuore dell’Emilia Romagna.  Il “frutto” del lavoro di Agrintesa arriva tutti i giorni sulle tavole dei consumatori e attraverso il lavoro dei suoi agronomi la Coperativa si impegna …

Nella categoria Produzione Ortofrutticola 2024, vince Agrintesa Leggi altro »

Nella categoria Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, il Premio va a “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene”

Nella categoria Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da Camst, il Premio va a “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene”, progetto di Educazione Ambientale Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina Nato in Sicilia attraverso la Legge Regionale 12/2022 per la valorizzazione della Dieta Mediterranea come simbolo dell’identità …

Nella categoria Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, il Premio va a “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene” Leggi altro »

Food game

Nella categoria Scuole per lo sviluppo sostenibile, l’edizione 2024 va al programma Food Game,

Nella categoria Scuole per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da Conad, l’edizione 2024 va al programma Food Game, una proposta triennale per studenti delle scuole superiori del territorio ATS Milano. Food Game è un programma rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio della ATS Milano dedicato alla promozione della sana alimentazione, dell’attività fisica, del consumo …

Nella categoria Scuole per lo sviluppo sostenibile, l’edizione 2024 va al programma Food Game, Leggi altro »