martina.rizzo@bigdigital.it

CON IL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER, L’AGROECONOMISTA ANDREA SEGRÈ, INTERVERRANNO MAURIZIO MARTINA, DIRETTORE GENERALE AGGIUNTO FAO E MAXIMO TORERO, CHIEF ECONOMIST FAO, OLTRE ALL’ISPIRATRICE DELLA NORMATIVA NAZIONALE, MARIA CHIARA GADDA, E AI VERTICI DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE ITALIANE (FRA GLI ALTRI CONFAGRICOLTURA, CIA, CONFCOMMERCIO, FEDERALIMENTARE). INTERVERRÀ ANCHE L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE, FILIPPO LA MANTIA, EMBLEMA DI CUCINA ISPIRATA DALLA SOSTENIBILITÀ.

Introdurranno i lavori del convegno, con il Direttore scientifico Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Claudio Casini e Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia. Seguiranno due panel, il primo alle 10.15 focalizzato sulla situazione internazionale …

CON IL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER, L’AGROECONOMISTA ANDREA SEGRÈ, INTERVERRANNO MAURIZIO MARTINA, DIRETTORE GENERALE AGGIUNTO FAO E MAXIMO TORERO, CHIEF ECONOMIST FAO, OLTRE ALL’ISPIRATRICE DELLA NORMATIVA NAZIONALE, MARIA CHIARA GADDA, E AI VERTICI DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE ITALIANE (FRA GLI ALTRI CONFAGRICOLTURA, CIA, CONFCOMMERCIO, FEDERALIMENTARE). INTERVERRÀ ANCHE L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE, FILIPPO LA MANTIA, EMBLEMA DI CUCINA ISPIRATA DALLA SOSTENIBILITÀ. Leggi altro »

NELLO SPAZIO EUROPA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO RAPPORTO WASTE WATCHER INTERNATIONAL.

NEL DECENNALE DALL’ADOZIONE DELL’AGENDA ONU 2030, A QUASI 10 ANNI DALL’APPROVAZIONE DELLA LEGGE GADDA E A POCHI GIORNI DALL’APPROVAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUI RIFIUTI ALIMENTARI. INDAGHEREMO SE E COME LE GUERRE E LA CRISI CLIMATICA INFLUISCONO NELLA NOSTRA RELAZIONE CON IL CIBO. Nel 2025 la situazione globale è decisamente peggiorata, complici le guerre e situazioni …

NELLO SPAZIO EUROPA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO RAPPORTO WASTE WATCHER INTERNATIONAL. Leggi altro »

AGENDA 2030, 10 ANNI DOPO, LEGGE GADDA, 9 ANNI DOPO. SIAMO DIVENTATI PIÙ VIRTUOSI E CONSAPEVOLI?

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A ROMA L’ITALIA CELEBRA LA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONSAPEVOLEZZA SULLE PERDITE E GLI SPRECHI ALIMENTARI, ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE (IN CALENDARIO IL 29 SETTEMBRE 2025). ROMA – A dieci anni dall’adozione dell’Agenda ONU 2030, con i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, e a nove anni dall’approvazione in Italia della Legge …

AGENDA 2030, 10 ANNI DOPO, LEGGE GADDA, 9 ANNI DOPO. SIAMO DIVENTATI PIÙ VIRTUOSI E CONSAPEVOLI? Leggi altro »

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE, A ROMA, TUTTI I PROTAGONISTI PARTECIPERANNO AGLI EVENTI PROGRAMMATI NELLO SPAZIO EUROPA, IN OCCASIONE DELLA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE PERDITE E SPRECHI ALIMENTARI ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE.

Giovedì 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, Filippo La Mantia parteciperà agli eventi della campagna Spreco Zero per la 6^ Giornata internazionale di consapevolezze delle perdite e sprechi alimentari istituita dalle Nazioni Unite: sarà l’occasione per un focus sulla sua filosofia culinaria unica, basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e su una cucina ispirata …

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE, A ROMA, TUTTI I PROTAGONISTI PARTECIPERANNO AGLI EVENTI PROGRAMMATI NELLO SPAZIO EUROPA, IN OCCASIONE DELLA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE PERDITE E SPRECHI ALIMENTARI ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE. Leggi altro »

IL GIORNO PRIMA, VENERDÌ 26 SETTEMBRE, IN OCCASIONE DI UN COOKING SHOW AL COUS COUS FEST, L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO, FILIPPO LA MANTIA, ANNUNCERÀ LA SUA DONAZIONE DI UN GETTONE SOLIDALE A MEDICI SENZA FRONTIERE, PER SOSTENERE I PROGETTI NELLE AREE DI GUERRA ED EMERGENZA.

Filippo La Mantia, Ambasciatore di Buone Pratiche della Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, ha scelto Medici Senza Frontiere per evidenziare l’attenzione non solo alla convivialità e sostenibilità, ma anche all’inclusione e alla solidarietà sociale, valori primari nel viaggio che l’umanità ha intrapreso in direzione dello sviluppo sostenibile. Filippo La Mantia da sempre guarda alla …

IL GIORNO PRIMA, VENERDÌ 26 SETTEMBRE, IN OCCASIONE DI UN COOKING SHOW AL COUS COUS FEST, L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO, FILIPPO LA MANTIA, ANNUNCERÀ LA SUA DONAZIONE DI UN GETTONE SOLIDALE A MEDICI SENZA FRONTIERE, PER SOSTENERE I PROGETTI NELLE AREE DI GUERRA ED EMERGENZA. Leggi altro »

L’ANALISI

I surgelati alleati nella lotta anti-spreco Per l’Osservatorio Waste Watcher sono fra i prodotti più virtuosi: corrispondono solo al 2,2% dello spreco alimentare, poco meno di 15 grammi. di Luca Falasconi In un’Italia che ogni settimana getta mediamente 667 g di cibo pro capite, con un incremento del 17,9% rispetto al 2024, gli alimenti surgelati rappresentano un’eccezione …

L’ANALISI Leggi altro »

IL CASO

Chorizo, strumento interattivo per esplorare scenari e strategie contro lo spreco alimentare Nell’ambito di un progetto Horizon europeo sviluppata una piattaforma web pensata per tradurre i risultati dei modelli comportamentali in interventi di prevenzione. di Filippo Pini, Caterina Rettore, Matteo Vittuari Lo spreco alimentare rappresenta un problema urgente, con impatti significativi sull’ambiente, sull’economia e sulla …

IL CASO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Tempo di raccolta, tempo di scelte Con l’app Sprecometro è possibile seguire il percorso dalla produzione al consumo di molte materie prime. Con uno sguardo più consapevole al cibo. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè L’estate è il momento della raccolta: i campi si tingono d’oro, le mietitrebbie entrano in azione, si chiude un ciclo …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

Torna su