alice.mariani@bigdigital.it

ARRIVA … SPRECOTTOLO!

Lunedì 29 settembre: nella Giornata mondiale di consapevolezza sulle perdite e sugli sprechi alimentari arriva… Sprecottolo! È la mascotte cartoon della campagna Spreco Zero, uscita dalla matita della disegnatrice Valentina Stecchi. Ci guiderà verso il 2030 per arrivare in linea con il nostro spreco al traguardo di 369,7 grammi settimanali. Mancano 186 grammi! Il pelo …

ARRIVA … SPRECOTTOLO! Leggi altro »

CROSS COUNTRY REPORT: LO SPRECO DI CIBO NEL MONDO E IN EUROPA

Nel mondo vengono sprecate 1,05 miliardi di tonnellate di cibo, 1/3 della produzione alimentare globale. Lo spreco di cibo è responsabile di quasi il 10% delle emissioni globali di gas serra — 5 volte quelle generate dall’aviazione. Il 28% dei terreni agricoli, pari a 1,4 miliardi di ettari, viene utilizzato per produrre cibo che non …

CROSS COUNTRY REPORT: LO SPRECO DI CIBO NEL MONDO E IN EUROPA Leggi altro »

La generazione Z diventa MOTORE DI CAMBIAMENTO IN ITALIA

I “nativi digitali” mostrano comportamenti virtuosi: riutilizzano gli avanzi (+10% rispetto alla media), condividono il cibo (+5%), acquistano frutta e verdura di stagione (+2%) e prestano più attenzione all’impatto ambientale (+2%). La forza della Gen Z sta nella creatività digitale e nella capacità di attivare reti e relazioni: un modello positivo che può ispirare le generazioni future e coinvolgere …

La generazione Z diventa MOTORE DI CAMBIAMENTO IN ITALIA Leggi altro »

NEL 2025 DELLE GUERRE IN UCRAINA E MEDIO ORIENTE, E DELL’EMERGENZA CLIMATICA, WASTE WATCHER EVIDENZIA IL LEGAME FRA LE GUERRE, I DAZI E LA CRISI CLIMATICA

Più di 1 italiano su 3 (il 37%) sceglie prodotti Made in Italy in un contesto di guerre e crisi dei dazi. E 2 italiani su 3 (66%) hanno aumentato o tenuto alta l’attenzione all’ambiente. Un italiano su 2 presta più attenzione all’impatto ambientale dei prodotti alimentari che acquista nel tempo della crisi climatica. Nel …

NEL 2025 DELLE GUERRE IN UCRAINA E MEDIO ORIENTE, E DELL’EMERGENZA CLIMATICA, WASTE WATCHER EVIDENZIA IL LEGAME FRA LE GUERRE, I DAZI E LA CRISI CLIMATICA Leggi altro »

GLI INTERVENTI DEL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER ANDREA SEGRÈ, DEL VICEDIRETTORE GENERALE DELLA FAO MAURIZIO MARTINA, DELLA PROMOTRICE DELLA LEGGE 166 SUGLI SPRECHI MARIA CHIARA GADDA.

Ha sottolineato il Direttore scientifico Waste Watcher, l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero: «Le pressioni economiche, in particolare l’inflazione che questa estate ha colpito fortemente i generi alimentari (+ 3,7%) possono aver suggerito alle famiglie acquisti più ponderati e una maggiore attenzione alla prevenzione degli sprechi. L’utilizzo di strumenti semplici e mirati, come …

GLI INTERVENTI DEL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER ANDREA SEGRÈ, DEL VICEDIRETTORE GENERALE DELLA FAO MAURIZIO MARTINA, DELLA PROMOTRICE DELLA LEGGE 166 SUGLI SPRECHI MARIA CHIARA GADDA. Leggi altro »

Lunedì 29 settembre 2025: oggi è la 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari. 

Spreco alimentare, presentato il rapporto Waste Watcher: nel 2025, a 10 anni dall’approvazione dell’Agenda ONU 2030 e a 9 anni dalla legge Gadda sullo spreco di cibo, l’Italia resta sopra la media europea. Miglioriamo, ma l’obiettivo resta lontano. Dal 2015 ad oggi lo spreco settimanale è sceso di 95 grammi settimanali, da 650g a 555,8g. …

Lunedì 29 settembre 2025: oggi è la 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari.  Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO

Sei categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità, la crisi idrica planetaria, l’empowerment nella consapevolezza delle giovani generazioni, le pubbliche amministrazioni e le loro azioni a vantaggio della comunità, la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi pubblici e i libri: attraverso sei ricognizioni che attraversano le questioni …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO Leggi altro »

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”.

Ecco quindi i vincitori 2025 dei piccoli “Oscar italiani” per lo sviluppo sostenibile: a cominciare da Agricola Terra Forte, esempio virtuoso di ripristino della biodiversità in 200 ettari a coltura biologica nella Tuscia viterbese, a Blera (un’ora di macchina da Roma). L’azienda biologica che si estende per circa 200 ettari tra seminativi, pascoli, uliveti e …

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”. Leggi altro »

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA.

La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi: attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli studenti si punta a favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto meno astratto con il cibo e una sempre maggiore …

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA. Leggi altro »

Torna su