alice.mariani@bigdigital.it

L’INIZIATIVA

L’evoluzione Waste Watcher International: dalla ricerca all’impatto. Dal 2025, l’Italia contribuisce attivamente con azione specifiche anti-spreco in Paesi partner selezionati: Albania, Azerbaijan, Giordania, Egitto, Kenya e Tunisia. di Matteo Vittuari Waste Watcher International nasce nel 2021 con l’obiettivo di monitorare le perdite e gli sprechi alimentari in diversi Paesi, avviando una raccolta dati sistematica e …

L’INIZIATIVA Leggi altro »

L’OSSERVATORIO

La Generazione Z si confronta con lo spreco. I dati Waste Watcher evidenziano una consapevolezza elevata delle fasce giovanili che si caratterizzano per un approccio pratico ma disordinato allo spreco. di Luca Falasconi L’indagine Waste Watcher International 2025 offre uno spaccato interessante sulla Generazione Z e il suo rapporto con il cibo. La quasi totalità …

L’OSSERVATORIO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Dal gioco alla tavola: educare i bambini al cibo consapevole. In collaborazione con Smartfood, Sprecometro apre una finestra speciale sul rapporto tra bambini e cibo, con l’obiettivo di educare fin da subito a scelte sane e sostenibili. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè A settembre 2025 ha preso vita un nuovo percorso dedicato ai più …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

L’INTERVISTA – DONEGANI 

Donegani: «I surgelati sono una vera risorsa anti-spreco».  Il presidente dell’Istituto italiano alimenti surgelati conferma la crescita record del segmento dei frozen food e sottolinea come il comparto sia fra i più virtuosi nella gestione degli sprechi. di Gianni Gnudi  Da quasi cinque anni è al vertice dell’Istituto italiano alimenti surgelati (Iias). Giorgio Antonio Donegani, …

L’INTERVISTA – DONEGANI  Leggi altro »

IL PUNTO

Con Maximo Torero dentro la scatola nera dello spreco alimentare. L’allarme del capo economista della Food and Agricultural Organization (Fao) che lancia due strumenti operativi (Flapp e OptiWaste) per limitare le perdite. di Filippo Pini, Beatrice Ghedini, Matteo Vittuari Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna. Nel mondo si perdono o si sprecano …

IL PUNTO Leggi altro »

UNITEC, 100 ANNI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE AL SERVIZIO DELL’ORTOFRUTTA MONDIALE

Tecnologia intelligente, per ottenere qualità impeccabile, impegno concreto per la sostenibilità: da oltre un secolo, UNITEC è sinonimo di eccellenza e avanguardia nella filiera ortofrutticola globale. Un’azienda italiana con cuore internazionale che guarda al futuro con una missione chiara: innovare per produrre meglio, consumando meno.  In un mondo dove le sfide ambientali, economiche e sociali …

UNITEC, 100 ANNI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE AL SERVIZIO DELL’ORTOFRUTTA MONDIALE Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2025, PER LA CATEGORIA ORTO-FRUTTA IL VINCITORE È APOFRUIT!

Sulla scena internazionale da oltre 60 anni, Apofruit Italia è un’impresa cooperativa che opera con proprie strutture e Soci produttori dal nord al sud dell’Italia. Una crescita costante con la “mission” di acquisire la massima specializzazione sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Specializzazione che si concretizza nella: – qualità e nella differenziazione dell’offerta; nell’intensa attività volta …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2025, PER LA CATEGORIA ORTO-FRUTTA IL VINCITORE È APOFRUIT! Leggi altro »

CON SPRECOTTOLO DA OGGI PER TUTTI IL PENTALOGO #SPRECOZERO: 5 GESTI IN 5 ANNI 2025>2030

«I dati sullo spreco alimentare domestico, resi noti dal Rapporto Waste Watcher International 2025, fotografano un paradosso che interpella ciascuno di noi – spiega il Direttore scientifico dell’Osservatorio, Andrea Segrè –   Il cibo che buttiamo potrebbe ridare dignità e salute a milioni di persone e rafforzare servizi essenziali per tutta la collettività. 1,7 milioni di …

CON SPRECOTTOLO DA OGGI PER TUTTI IL PENTALOGO #SPRECOZERO: 5 GESTI IN 5 ANNI 2025>2030 Leggi altro »

Torna su