Mese: Settembre 2025

IL PUNTO

Ridurre lo spreco: da obiettivo etico a necessità sociale, economica e ambientale Ogni anno si perdono ancora oltre 1 miliardo di tonnellate di cibo. Si allontana l’obiettivo di dimezzare lo spreco come indicato dall’Agenda 2030 dell’Onu. Servono un impegno corale, politiche coraggiose e strumenti educativi adeguati. di Andrea Segrè  Il Rapporto Waste Watcher International 2025 …

IL PUNTO Leggi altro »

L’OSSERVATORIO

Spreco in calo. Ma la strada è lunga I dell’Osservatorio Waste Watcher evidenziano un calo del 19%: in una settimana media si passa dai 683 grammi del 2024 ai 556 del 2025. Rimangono forti differenze regionali. di Luca Falasconi  L’indagine condotta dall’Osservatorio Waste Watcher International nelle scorse settimane restituisce un segnale incoraggiante: lo spreco domestico …

L’OSSERVATORIO Leggi altro »

L’INIZIATIVA

Coalizione internazionale anti-spreco Cresce il progetto Food is never waste e si allarga ad Albania, Azerbaijan, Giordania, Egitto, Kenya e Tunisia. di Matteo Vittuari La sfida contro lo spreco alimentare non è più solitaria: oggi si combatte insieme, in una rete internazionale di attori e progetti.  Si chiama Food Is Never Waste ed è una …

L’INIZIATIVA Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Donometro, una piattaforma per far del bene Lo Sprecometro allarga i propri orizzonti: debutta uno strumento che facilita la donazione delle eccedenze alimentari da parte di pubblici esercizi a enti del Terzo Settore. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè Sprecometro, l’applicazione nata per aiutare famiglie, scuole e imprese a misurare e ridurre lo spreco alimentare, …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO

Sei categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità, la crisi idrica planetaria, l’empowerment nella consapevolezza delle giovani generazioni, le pubbliche amministrazioni e le loro azioni a vantaggio della comunità, la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi pubblici e i libri: attraverso sei ricognizioni che attraversano le questioni …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO Leggi altro »

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”.

Ecco quindi i vincitori 2025 dei piccoli “Oscar italiani” per lo sviluppo sostenibile: a cominciare da Agricola Terra Forte, esempio virtuoso di ripristino della biodiversità in 200 ettari a coltura biologica nella Tuscia viterbese, a Blera (un’ora di macchina da Roma). L’azienda biologica che si estende per circa 200 ettari tra seminativi, pascoli, uliveti e …

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”. Leggi altro »

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA.

La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi: attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli studenti si punta a favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto meno astratto con il cibo e una sempre maggiore …

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA. Leggi altro »

Torna su