Domenico

ANCHE IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO PER L’EVENTO DEL 25 SETTEMBRE A ROMA, GLI AGGIORNAMENTI SPRECOMETRO E UNA NOVITÀ ASSOLUTA, IL PROGETTO INTERNAZIONALE FOOD IS NEVER WASTE.

Il 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, l’evento per la 6^ Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari offrirà anche l’occasione per celebrare la 13^ edizione del Premio Vivere a spreco zero, che individua le migliori buone pratiche di sviluppo sostenibile. Nel pomeriggio verranno ufficialmente presentati e premiati i vincitori 2025 …

ANCHE IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO PER L’EVENTO DEL 25 SETTEMBRE A ROMA, GLI AGGIORNAMENTI SPRECOMETRO E UNA NOVITÀ ASSOLUTA, IL PROGETTO INTERNAZIONALE FOOD IS NEVER WASTE. Leggi altro »

WASTE WATCHER 2025 PROPONE UN FOCUS SPECIALE LEGATO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO AI CONFLITTI NEL MONDO, ALLE EMERGENZE DELL’ANNO COME I DAZI.

Nel 2025 la situazione globale è decisamente peggiorata, complici le guerre e situazioni di gravissima insicurezza alimentare, prima fra tutte la striscia di Gaza. Proprio per questo l’Osservatorio Waste Watcher International propone, in occasione del 29 settembre 2025, il suo nuovo Rapporto dedicato agli sprechi alimentari in Italia, con monitoraggio concentrato sull’agosto 2025 e con …

WASTE WATCHER 2025 PROPONE UN FOCUS SPECIALE LEGATO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO AI CONFLITTI NEL MONDO, ALLE EMERGENZE DELL’ANNO COME I DAZI. Leggi altro »

L’ITALIA COME SI MOBILITA IN VISTA DEL 29 SETTEMBRE? GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A ROMA L’EVENTO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO

FRA UN MESE ESATTO, GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A ROMA L’EVENTO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO CON LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO RAPPORTO WASTE WATCHER INTERNATIONAL SUGLI SPRECHI IN ITALIA, NELL’ESTATE 2025. L’Osservatorio Waste Watcher International propone, in occasione del 29 settembre 2025, il suo nuovo Rapporto dedicato agli sprechi alimentari in Italia, con monitoraggio concentrato sull’agosto …

L’ITALIA COME SI MOBILITA IN VISTA DEL 29 SETTEMBRE? GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A ROMA L’EVENTO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO Leggi altro »

GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONSAPEVOLEZZA SULLE PERDITE E GLI SPRECHI ALIMENTARI

SARÀ UN’EDIZIONE SPECIALE, NEI 10 ANNI DALL’ADOZIONE DELL’AGENDA 2030. 29 SETTEMBRE 2025, CON LA SUA 6^ EDIZIONE TORNA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONSAPEVOLEZZA SULLE PERDITE E GLI SPRECHI ALIMENTARI ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE. SARÀ UN’EDIZIONE SPECIALE, NEI 10 ANNI DALL’ADOZIONE DELL’AGENDA 2030. Con la sua 6^ edizione, in calendario il 29 settembre 2025, torna la …

GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONSAPEVOLEZZA SULLE PERDITE E GLI SPRECHI ALIMENTARI Leggi altro »

Gli autori hanno clusterizzato un quadro sociale variegato e complesso.

Utilizzando il metodo delle “microstorie”, caro a Carlo Ginzburg e Giovanni Levi, Andrea Segrè e Ilaria Pertot ci guidano attraverso vicende di impoverimento alimentare in Italia. Eppure, nonostante in Italia l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, il cibo sta paradossalmente perdendo il suo valore. Tanto che viene sprecato in grande quantità …

Gli autori hanno clusterizzato un quadro sociale variegato e complesso. Leggi altro »

Un saggio ricco di dati, per rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche: perché la povertà non è una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri.

Fonte: Waste Watcher International Observatory-Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari su dati ed elaborazione IPSOS E perché in questa società potrebbe davvero capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso della maggiore disponibilità economica, ritrovandosi dall’altra parte, ad amministrare i 45 centesimi al giorno messi a disposizione dalla inadeguata …

Un saggio ricco di dati, per rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche: perché la povertà non è una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri. Leggi altro »

Tredici microstorie del nostro tempo.

Tredici istantanee puntate sui carrelli della spesa di altrettanti cittadini e cittadine italiane – pensionati, famiglie, monogenitori, studenti, immigrati, disoccupati – per capire come sta cambiando la nostra società e restituire al cibo il valore che dovrebbe avere nel quotidiano di tutti, alla luce di un elementare principio di Giustizia alimentare. “La spesa nel carrello …

Tredici microstorie del nostro tempo. Leggi altro »

La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare.

Il nuovo saggio di Andrea Segrè e Ilaria Pertot in libreria dal 30 agosto 2024 per Baldini + Castoldi, con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. I poveri mangiano male, ma i ricchi non mangiano meglio: la situazione in Italia ai tempi dell’impoverimento alimentare. Un’indagine con le rilevazioni dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero. …

La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare. Leggi altro »

Le buone pratiche #sprecozero cominciano a casa, fanno bene all’ambiente e al portafoglio. Scarica il nuovo kit con azioni e suggerimenti pratici messo a punto per la Giornata del 29 settembre 2024!

La maggior parte degli sprechi alimentari avviene nelle famiglie. Se vogliamo ridurre lo spreco alimentare dei consumatori sono necessarie azioni mirate. Inizia oggi: esplora il nuovo kit messo a disposizione dalle Nazioni Unite, con indicazioni e suggerimenti pratici! #FoodWasteEU #FLWDay :    Link Se preferisci, inquadra il QR code qui sotto:

Torna su