Uncategorized

APPLICHIAMOCI

Tempo di raccolta, tempo di scelte Con l’app Sprecometro è possibile seguire il percorso dalla produzione al consumo di molte materie prime. Con uno sguardo più consapevole al cibo. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè L’estate è il momento della raccolta: i campi si tingono d’oro, le mietitrebbie entrano in azione, si chiude un ciclo …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

IL CASO

Chorizo, strumento interattivo per esplorare scenari e strategie contro lo spreco alimentare Nell’ambito di un progetto Horizon europeo sviluppata una piattaforma web pensata per tradurre i risultati dei modelli comportamentali in interventi di prevenzione. di Filippo Pini, Caterina Rettore, Matteo Vittuari Lo spreco alimentare rappresenta un problema urgente, con impatti significativi sull’ambiente, sull’economia e sulla …

IL CASO Leggi altro »

L’ANALISI

I surgelati alleati nella lotta anti-spreco Per l’Osservatorio Waste Watcher sono fra i prodotti più virtuosi: corrispondono solo al 2,2% dello spreco alimentare, poco meno di 15 grammi. di Luca Falasconi In un’Italia che ogni settimana getta mediamente 667 g di cibo pro capite, con un incremento del 17,9% rispetto al 2024, gli alimenti surgelati rappresentano un’eccezione …

L’ANALISI Leggi altro »

TEMI DELLO SPRECO DI CIBO, E DELLA SUA PREVENZIONE

ALL’EVENTO UFFICIALE DI ROMA SI RIAPRIRÀ IL CONFRONTO FRA MOLTI ATTORI FILIERA AGROALIMENTARE, IN UN PANEL DI CONFRONTO INTORNO AI TEMI DELLO SPRECO DI CIBO, E DELLA SUA PREVENZIONE.

L’evento della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare sarà l’occasione per un confronto con molti “attori” della Filiera Agroalimentare italiana, interverranno infatti Lino Stoppani, Vicepresidente vicario Confcommercio, Presidente Fipe, Paolo Mascarino, Presidente Federalimentare, Mauro Lusetti, Presidente Conad Consorzio Nazionale, Massimiliano Giansanti, Agrinsieme-Presidente Confagricoltura, Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, Gabriele Longanesi, CEO Natura Nuova …

ALL’EVENTO UFFICIALE DI ROMA SI RIAPRIRÀ IL CONFRONTO FRA MOLTI ATTORI FILIERA AGROALIMENTARE, IN UN PANEL DI CONFRONTO INTORNO AI TEMI DELLO SPRECO DI CIBO, E DELLA SUA PREVENZIONE. Leggi altro »

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE.

MARTEDÌ 4 FEBBRAIO, DALLE 11 A ROMA – SPAZIO EUROPA, LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO “IL CASO ITALIA” CON I NUOVI DATI DELL’OSSERVATORIO WASTE WATCHER INTERNATIONAL! L’evento ufficiale della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare si svolgerà a Roma martedì 4 febbraio, dalle 11.00 nello Spazio Europa, sede in Italia dell’Ufficio del Parlamento Europeo …

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE. Leggi altro »

“L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”: in occasione del Natale, tornano i Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di 44 Istituti penitenziari italiani.

Ieri nel carcere di Bologna l’evento con la partecipazione del divulgatore scientifico Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero, e l’apporto del cuoco di alta cucina Filippo La Mantia. L’occasione per avvicinare il mondo “fuori” dallemura del carcere a chi sta scontando la sua pena, per vestire l’isolamento di nuova speranza. In occasione del Natale …

“L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”: in occasione del Natale, tornano i Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di 44 Istituti penitenziari italiani. Leggi altro »

Il “caso” Sprecometro: la App #sprecozero è ufficialmente diventata buona pratica ASviS!

L‘annuncio nel corso dell’evento di presentazione del 5° Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, al CNEL di Roma. Sprecometro è Il nostro gesto #sprecozero quotidiano per prevenire gli sprechi, calcolare l’impatto economico e ambientale. Ogni giorno, un gesto di impegno e responsabilità per la salute nostra e dell’ambiente: da soli o …

Il “caso” Sprecometro: la App #sprecozero è ufficialmente diventata buona pratica ASviS! Leggi altro »

Torna su