Mese: Settembre 2025

UNITEC, 100 ANNI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE AL SERVIZIO DELL’ORTOFRUTTA MONDIALE

Tecnologia intelligente, per ottenere qualità impeccabile, impegno concreto per la sostenibilità: da oltre un secolo, UNITEC è sinonimo di eccellenza e avanguardia nella filiera ortofrutticola globale. Un’azienda italiana con cuore internazionale che guarda al futuro con una missione chiara: innovare per produrre meglio, consumando meno.  In un mondo dove le sfide ambientali, economiche e sociali …

UNITEC, 100 ANNI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE AL SERVIZIO DELL’ORTOFRUTTA MONDIALE Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2025, PER LA CATEGORIA ORTO-FRUTTA IL VINCITORE È APOFRUIT!

Sulla scena internazionale da oltre 60 anni, Apofruit Italia è un’impresa cooperativa che opera con proprie strutture e Soci produttori dal nord al sud dell’Italia. Una crescita costante con la “mission” di acquisire la massima specializzazione sui principali prodotti ortofrutticoli italiani. Specializzazione che si concretizza nella: – qualità e nella differenziazione dell’offerta; nell’intensa attività volta …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2025, PER LA CATEGORIA ORTO-FRUTTA IL VINCITORE È APOFRUIT! Leggi altro »

CON SPRECOTTOLO DA OGGI PER TUTTI IL PENTALOGO #SPRECOZERO: 5 GESTI IN 5 ANNI 2025>2030

«I dati sullo spreco alimentare domestico, resi noti dal Rapporto Waste Watcher International 2025, fotografano un paradosso che interpella ciascuno di noi – spiega il Direttore scientifico dell’Osservatorio, Andrea Segrè –   Il cibo che buttiamo potrebbe ridare dignità e salute a milioni di persone e rafforzare servizi essenziali per tutta la collettività. 1,7 milioni di …

CON SPRECOTTOLO DA OGGI PER TUTTI IL PENTALOGO #SPRECOZERO: 5 GESTI IN 5 ANNI 2025>2030 Leggi altro »

ARRIVA … SPRECOTTOLO!

Lunedì 29 settembre: nella Giornata mondiale di consapevolezza sulle perdite e sugli sprechi alimentari arriva… Sprecottolo! È la mascotte cartoon della campagna Spreco Zero, uscita dalla matita della disegnatrice Valentina Stecchi. Ci guiderà verso il 2030 per arrivare in linea con il nostro spreco al traguardo di 369,7 grammi settimanali. Mancano 186 grammi! Il pelo …

ARRIVA … SPRECOTTOLO! Leggi altro »

CROSS COUNTRY REPORT: LO SPRECO DI CIBO NEL MONDO E IN EUROPA

Nel mondo vengono sprecate 1,05 miliardi di tonnellate di cibo, 1/3 della produzione alimentare globale. Lo spreco di cibo è responsabile di quasi il 10% delle emissioni globali di gas serra — 5 volte quelle generate dall’aviazione. Il 28% dei terreni agricoli, pari a 1,4 miliardi di ettari, viene utilizzato per produrre cibo che non …

CROSS COUNTRY REPORT: LO SPRECO DI CIBO NEL MONDO E IN EUROPA Leggi altro »

La generazione Z diventa MOTORE DI CAMBIAMENTO IN ITALIA

I “nativi digitali” mostrano comportamenti virtuosi: riutilizzano gli avanzi (+10% rispetto alla media), condividono il cibo (+5%), acquistano frutta e verdura di stagione (+2%) e prestano più attenzione all’impatto ambientale (+2%). La forza della Gen Z sta nella creatività digitale e nella capacità di attivare reti e relazioni: un modello positivo che può ispirare le generazioni future e coinvolgere …

La generazione Z diventa MOTORE DI CAMBIAMENTO IN ITALIA Leggi altro »

NEL 2025 DELLE GUERRE IN UCRAINA E MEDIO ORIENTE, E DELL’EMERGENZA CLIMATICA, WASTE WATCHER EVIDENZIA IL LEGAME FRA LE GUERRE, I DAZI E LA CRISI CLIMATICA

Più di 1 italiano su 3 (il 37%) sceglie prodotti Made in Italy in un contesto di guerre e crisi dei dazi. E 2 italiani su 3 (66%) hanno aumentato o tenuto alta l’attenzione all’ambiente. Un italiano su 2 presta più attenzione all’impatto ambientale dei prodotti alimentari che acquista nel tempo della crisi climatica. Nel …

NEL 2025 DELLE GUERRE IN UCRAINA E MEDIO ORIENTE, E DELL’EMERGENZA CLIMATICA, WASTE WATCHER EVIDENZIA IL LEGAME FRA LE GUERRE, I DAZI E LA CRISI CLIMATICA Leggi altro »

GLI INTERVENTI DEL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER ANDREA SEGRÈ, DEL VICEDIRETTORE GENERALE DELLA FAO MAURIZIO MARTINA, DELLA PROMOTRICE DELLA LEGGE 166 SUGLI SPRECHI MARIA CHIARA GADDA.

Ha sottolineato il Direttore scientifico Waste Watcher, l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero: «Le pressioni economiche, in particolare l’inflazione che questa estate ha colpito fortemente i generi alimentari (+ 3,7%) possono aver suggerito alle famiglie acquisti più ponderati e una maggiore attenzione alla prevenzione degli sprechi. L’utilizzo di strumenti semplici e mirati, come …

GLI INTERVENTI DEL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER ANDREA SEGRÈ, DEL VICEDIRETTORE GENERALE DELLA FAO MAURIZIO MARTINA, DELLA PROMOTRICE DELLA LEGGE 166 SUGLI SPRECHI MARIA CHIARA GADDA. Leggi altro »

Lunedì 29 settembre 2025: oggi è la 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari. 

Spreco alimentare, presentato il rapporto Waste Watcher: nel 2025, a 10 anni dall’approvazione dell’Agenda ONU 2030 e a 9 anni dalla legge Gadda sullo spreco di cibo, l’Italia resta sopra la media europea. Miglioriamo, ma l’obiettivo resta lontano. Dal 2015 ad oggi lo spreco settimanale è sceso di 95 grammi settimanali, da 650g a 555,8g. …

Lunedì 29 settembre 2025: oggi è la 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari.  Leggi altro »

Torna su