Mese: Aprile 2025

Spreco zero

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE.

Natura Nuova è partner storico della Campagna pubblica Spreco Zero, integrando la sostenibilità come valore fondante del proprio purpose aziendale. «Crediamo che solo attraverso una gestione responsabile e consapevole delle risorse sia possibile costruire una filiera equa e sostenibile, mantenendo alti gli standard qualitativi della nostra value chain – spiega il fondatore di Natura Nuova, …

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE. Leggi altro »

Osservatorio Waste Watcher

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE!

Il Rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste Watcher stima che ogni italiano sprechi in media 20,5 grammi di verdure e 19,4 grammi di insalata a settimana (dati WWI, febbraio 2025). Sommando queste quantità, si superano 2 kg all’anno per ogni cittadino: un volume apparentemente trascurabile, ma che equivale all’energia necessaria per ricaricare uno smartphone 50 …

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE! Leggi altro »

Logo Spreco Zero e lattuga: Spreco Alimentare

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED.

E i vegetali? Per produrre 1 kg di ortaggi freschi coltivati in campo servono circa 187 kcal, pari a 25 ricariche di uno smartphone o 22 ore di luce LED. Ma se quegli stessi ortaggi vengono coltivati in serra, il consumo energetico sale a 5245 kcal, abbastanza per tenere accesa la stessa lampadina per oltre …

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED. Leggi altro »

Giornata mondiale della terra 2025

MARTEDÌ 22 APRILE 2025: GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

OUR POWER, OUR PLANET. IL NOSTRO POTERE, IL NOSTRO PIANETA. È IL TEMA DI EARTH DAY 2025: INVITA TUTTI A UNIRSI INTORNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI, PER TRIPLICARE L’ENERGIA PULITA ENTRO IL 2030. UN OBIETTIVO CHE INNANZITUTTO RICHIEDE DI PREVENIRE GLI SPRECHI ENERGETICI! Martedì 22 aprile si rinnova, con la sua 55^ edizione, l’appuntamento che le …

MARTEDÌ 22 APRILE 2025: GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Leggi altro »

L’ANALISI

Insicurezza alimentare e diritto al cibo: due volti della stessa emergenza. Cresce il numero di persone che fatica ad accedere al cibo. Escalation rilevante per le classi popolari. Inflazione, stagnazione dei salari e indebolimento del welfare fra le cause più significative. di Luca Falasconi In Italia cresce il numero di persone che fatica ad accedere …

L’ANALISI Leggi altro »

IL CASO

FishEUTrust per un’acquacoltura sostenibile. Un progetto europeo che coinvolge 22 organizzazioni di 14 paesi europei promuove la consapevolezza dei consumatori europei verso questo settore in forte espansione. di Matteo Masotti, Alessandra Meriani, Giulia Scaramuzzo, Camilla Sgroi, Matteo Vittuari L’acquacoltura sostenibile ha un grande potenziale per garantire un’adeguata quantità di alimenti ad alto valore nutritivo a …

IL CASO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Meno spreco, meno emissioni di gas serra Sprecometro è in grado di valutare l’impatto Esg e l’impronta del sistema agroalimentare. Un piccolo ma significativo sostegno all’ambiente e un risparmio notevole sul fronte dei costi. di Beatrice Ghedini Ogni giorno sprechiamo cibo senza nemmeno rendercene conto. Una mela ammaccata, una confezione scaduta, un piatto lasciato a …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

Torna su