
APPLICHIAMOCI
Lo Sprecometro monitora anche l’impronta ecologica del cibo sprecato. In occasione della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre) l’app ha lanciato una nuova funzionalità con

Lo Sprecometro monitora anche l’impronta ecologica del cibo sprecato. In occasione della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre) l’app ha lanciato una nuova funzionalità con

Ridiamo un’anima alla Dieta Mediterranea. Tutti la lodano, pochi la praticano e i più giovani la ignorano. Sarebbe un guaio ridurci a farne a meno

«Servono incentivi per fare diventare la lotta anti-spreco una priorità». Il presidente di Emilbanca, Gian Luca Galletti, parla dell’impegno storico dell’Istituto di credito a sostegno

Dieta Mediterranea in crisi con i giovani. In Italia solo il 23% dei 18-24enni segue abitualmente questo stile alimentare. Un’eredità da rilanciare. di Luca Falasconi

Mense universitarie sane e sostenibili. Il progetto Parca si pone l’obiettivo di ridurre gli sprechi ma anche di proporre diete salubri agli studenti, che hanno

Odi et amo. Croce e delizia della Dieta Mediterranea. Cinque titoli recenti e ‘imperdibili’ per conoscere, approfondire e praticare questo stile alimentare. di Daniela Volpe

Mangiare con consapevolezza: l’impatto ambientale del cibo. Con Sprecometro si riesce a esplorare qual è l’incidenza degli alimenti sul pianeta. Comprendere serve per agire. di

«Un uso consapevole dello zucchero è fondamentale. Serve l’educazione alimentare». Il presidente di Coprob, Luigi Maccaferri, parla di sugar tax, innovazione tecnologica e importanza strategica

“Non si butta via niente”: economia circolare per chi è in difficoltà. A Bologna primi risultati di un progetto nato per contrastare gli sprechi alimentari: