
PAGINE DI SOSTENIBILITÀ
Le ultime novità nel panorama editoriale di settore. Da Bariselli a Terzi, passando per Ben Jelloun, Cavalieri, Childs, Liotta, Lorenzelli e Santolini. di Daniela Volpe
Le ultime novità nel panorama editoriale di settore. Da Bariselli a Terzi, passando per Ben Jelloun, Cavalieri, Childs, Liotta, Lorenzelli e Santolini. di Daniela Volpe
Sprecone, disattento, attento o parsimonioso: qual è il tuo profilo? Con tre domande e cinque minuti di tempo lo Sprecometro misura quanto cibo sprechiamo all’interno
18 giugno, giornata mondiale della gastronomia sostenibile. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2016 e celebrata annualmente rappresenta un’opportunità per riflettere su
Un altro tassello nella lotta anti-spreco. Un Magazine di approfondimento per promuovere comportamenti alimentari sani e sostenibili. E contrastare le azioni che dissipano risorse e
«Ogni imprenditore che si definisce tale non può che lavorare per ridurre gli sprechi». Il Presidente nazionale di Confcommercio rilancia sulla sostenibilità ambientale, sociale ed
Spreco, quell’8% in più che non ti aspetti. Nel 2024 lo spreco alimentare nelle famiglie italiane ha toccato i 29,5 chilogrammi. Nel 2023 erano 27,3.
La sostenibilità entra a scuola. E la verdura apre il pasto. Con il Laboratorio di Ristorazione Sostenibile mondo universitario e Regione Emilia-Romagna si pongono l’obiettivo
Consumi sotto controllo con l’app intelligente. Sprecometro nasce con l’obiettivo primario di fare attività di sensibilizzazione e prevenzione su temi di educazione alimentare, ambientale e
18 maggio, Giornata nazionale della Ristorazione. Iniziativa ideata da Fipe per valorizzare il ruolo della gastronomia italiana. Il sostegno della Campagna Spreco Zero e la