

Cibo 2030: e se scoppiasse una bomba calorica?
Al Festival di Pianeta 2030 si parla di Globesity, giovedì 6 giugno

I dati dell’Osservatorio Waste Watcher nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
Come la prevenzione degli sprechi alimentari può aiutare l’ambiente e migliorare il nostro futuro sulla Terra.

CO2, L’IMPATTO DELLO SPRECO ALIMENTARE SULLE EMISSIONI NEL MONDO
L’elaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologe Agroalimentari dell’Università di Bologna sui dati Waste Watcher, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024.

#GenerationRestoration
Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo far crescere le foreste, far rivivere le fonti d’acqua e ripristinare i suoli. Siamo le generazioni che possono fare pace con la terra.

IL PUNTO
Un altro tassello nella lotta anti-spreco. Un Magazine di approfondimento per promuovere

L’INTERVISTA – SANGALLI
«Ogni imprenditore che si definisce tale non può che lavorare per ridurre

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER
Spreco, quell’8% in più che non ti aspetti. Nel 2024 lo spreco

IL CASO
La sostenibilità entra a scuola. E la verdura apre il pasto. Con

APPLICHIAMOCI
Consumi sotto controllo con l’app intelligente. Sprecometro nasce con l’obiettivo primario di

L’APPUNTAMENTO
18 maggio, Giornata nazionale della Ristorazione. Iniziativa ideata da Fipe per valorizzare

RISPETTARE LA TERRA, PERCHÉ LA SUA SALUTE È LA NOSTRA. E QUELLA DEI NOSTRI FIGLI.
Earth Day nel segno di Natura Nuova: obiettivo sostenibilità, dall’ambiente all’economia circolare.

E COME STANNO LE TERRE EMERSE? LO SPRECO DEL CIBO, SOLO IN ITALIA, ‘BRUCIA’ IL RACCOLTO DI UNA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) PARI A 1,643 MILIONI DI ETTARI: L’ESTENSIONE AGRICOLA DI BELGIO + SLOVENIA (1,833 MILIONI DI ETTARI).
Nella Giornata mondiale della Terra c’è un gesto semplice che possiamo fare,