

APPLICHIAMOCI
Le buone azioni dello Sprecometro. La positiva esperienza dell’azienda FTP che ha

IL PUNTO
Una coriacea banda a sostegno dell’alimentazione sostenibile. Sono oltre 600 i ricercatori

L’INTERVISTA – MASCARINO
«Sì all’educazione alimentare nelle scuole». Il presidente nazionale di Federalimentare a 360

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER
Dialetti differenti, sprechi differenti. Il Sud spreca più del Nord, ma la

IL CASO
Promuovere sistemi agricoli sostenibili con Enfasys. Un progetto Horizon dedicato specificatamente al

PAGINE DI SOSTENIBILITÀ
Le ultime novità nel panorama editoriale di settore. Da Bariselli a Terzi,

APPLICHIAMOCI
Sprecone, disattento, attento o parsimonioso: qual è il tuo profilo? Con tre

L’APPUNTAMENTO
18 giugno, giornata mondiale della gastronomia sostenibile. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni

Globesity, oggi 6 giugno alle 17.30 la diretta al Festival di Pianeta 2030
Pianeta 2030 è diventato un Festival, promosso dal Corriere della Sera in

SPRECOMETRO CHALLENGE
il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa ha vinto la prima edizione del Campionato nazionale di prevenzione e recupero dello spreco alimentare. Le ragazze e i ragazzi hanno calcolato la loro impronta ambientale e si sono impegnati a ridurla per tutto l’anno scolastico. Lo annuncia oggi, mercoledì 5 giugno Giornata mondiale dell’Ambiente, l’Ambasciatore di Buone pratiche #sprecozero Andrea Maggi, il “prof.” Del Collegio Rai2.

#Sprecozero Challenge
Emil Banca racconta la sua sfida per la prevenzione degli sprechi, nella

Scarica #Sprecometro nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
Sono già 14.500 gli utenti della app che misura la propria impronta ambientale: scaricarla e iniziare a usarla è un gesto semplice che tutti possiamo fare, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente.