

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO
Sei categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità,

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”.
Ecco quindi i vincitori 2025 dei piccoli “Oscar italiani” per lo sviluppo

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA.
La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto

NELLA CATEGORIA ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE/ETS VINCE LA COOP. AGRICOLA LA COLLINA PER IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. E NASCE NEL 2025 LA CATEGORIA SPECIALE “EVENTI SPRECO ZERO”: VA AL COUSCOUS FEST DI SAN VITO LO CAPO, CHE DIFFONDE VALORI UNIVERSALI COME LA SOSTENIBILITÀ, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI.
Nella categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore vince la Cooperativa Agricola La Collina

PER LA CATEGORIA SAGGISTICA – PAGINE DI SOSTENIBILITÀ L’EDIZIONE 2025 VA AL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEGLI STATUNITENSI NAOMI ORESKES E ERIK CONWAY, MERCANTI DI DUBBI (EDIZIONI AMBIENTE), MENZIONE SPECIALE PER UN ALTRO BESTSELLER, ENERGIA PER L’ASTRONAVE TERRA. CHIAMATA FINALE (ZANICHELLI), DI VINCENZO BALZANI E NICOLA ARMAROLI.
Infine, nella categoria Saggistica – Pagine di sostenibilità, che premia la valenza

CON IL DIRETTORE SCIENTIFICO WASTE WATCHER, L’AGROECONOMISTA ANDREA SEGRÈ, INTERVERRANNO MAURIZIO MARTINA, DIRETTORE GENERALE AGGIUNTO FAO E MAXIMO TORERO, CHIEF ECONOMIST FAO, OLTRE ALL’ISPIRATRICE DELLA NORMATIVA NAZIONALE, MARIA CHIARA GADDA, E AI VERTICI DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE ITALIANE (FRA GLI ALTRI CONFAGRICOLTURA, CIA, CONFCOMMERCIO, FEDERALIMENTARE). INTERVERRÀ ANCHE L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE, FILIPPO LA MANTIA, EMBLEMA DI CUCINA ISPIRATA DALLA SOSTENIBILITÀ.
Introdurranno i lavori del convegno, con il Direttore scientifico Waste Watcher International

NELLO SPAZIO EUROPA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO RAPPORTO WASTE WATCHER INTERNATIONAL.
NEL DECENNALE DALL’ADOZIONE DELL’AGENDA ONU 2030, A QUASI 10 ANNI DALL’APPROVAZIONE DELLA

AGENDA 2030, 10 ANNI DOPO, LEGGE GADDA, 9 ANNI DOPO. SIAMO DIVENTATI PIÙ VIRTUOSI E CONSAPEVOLI?
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A ROMA L’ITALIA CELEBRA LA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE, A ROMA, TUTTI I PROTAGONISTI PARTECIPERANNO AGLI EVENTI PROGRAMMATI NELLO SPAZIO EUROPA, IN OCCASIONE DELLA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE PERDITE E SPRECHI ALIMENTARI ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE.
Giovedì 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, Filippo La Mantia parteciperà

IL GIORNO PRIMA, VENERDÌ 26 SETTEMBRE, IN OCCASIONE DI UN COOKING SHOW AL COUS COUS FEST, L’AMBASCIATORE DI BUONE PRATICHE DELLA CAMPAGNA SPRECO ZERO, FILIPPO LA MANTIA, ANNUNCERÀ LA SUA DONAZIONE DI UN GETTONE SOLIDALE A MEDICI SENZA FRONTIERE, PER SOSTENERE I PROGETTI NELLE AREE DI GUERRA ED EMERGENZA.
Filippo La Mantia, Ambasciatore di Buone Pratiche della Campagna pubblica di sensibilizzazione

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO: VA AL COUS COUS FEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE DI SAN VITO LO CAPO, LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO EVENTI #SPRECOZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Va alCous Cous Fest, il Festival internazionale dell’Integrazione culturale di San Vito

ANCHE IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO PER L’EVENTO DEL 25 SETTEMBRE A ROMA, GLI AGGIORNAMENTI SPRECOMETRO E UNA NOVITÀ ASSOLUTA, IL PROGETTO INTERNAZIONALE FOOD IS NEVER WASTE.
Il 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, l’evento per la 6^