
L’INTERVISTA-RISSO
«Serve una ridistribuzione del rischio economico della transizione ecologica» Il direttore scientifico di Ipsos a 360 gradi: equilibri mondiali, prospettive future, politiche ambientali, disuguaglianze sociali.
«Serve una ridistribuzione del rischio economico della transizione ecologica» Il direttore scientifico di Ipsos a 360 gradi: equilibri mondiali, prospettive future, politiche ambientali, disuguaglianze sociali.
Italiani appassionati di cucina, ma poco virtuosi con lo spreco. I dati Waste Watcher confermano la dedizione verso la preparazione dei pasti e l’attenzione limitata
OnFoods: innovazione e ricerca per un’alimentazione sostenibile e accessibile. Il progetto si articola in 7 macro-aree, ognuna focalizzata su tematiche specifiche legate alla produzione, trasformazione
Rinnovabili da supportare. E da leggere. Le ultime novità editoriali guardano a ecologia, ambiente, cambiamenti climatici. Con un occhio diverso e molto acuto. Cinque uscite
“RiCucinare a Sprecozero” con le Premiate Trattorie Italiane. Un virtuoso progetto editoriale per la app Sprecometro che lega realtà storiche della Penisola. Nel nome del
«Il tema vero è quello di fare in modo che nessuno abbia più bisogno di una mensa per i poveri». Parla il direttore dell’Antoniano, frate
Dieta Mediterranea da spingere con campagne di educazione mirate. Solo il 5% della popolazione italiana adulta segue questo regime alimentare. Donne più virtuose degli uomini.
LaRiSo, laboratorio per la ristorazione sostenibile. Dal 2022 opera in Emilia-Romagna una struttura che ha l’obiettivo di definire menu ‘centrati’, ridurre lo spreco e gestire
Lo Sprecometro monitora anche l’impronta ecologica del cibo sprecato. In occasione della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre) l’app ha lanciato una nuova funzionalità con