PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO

Sei categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità, la crisi idrica planetaria, l’empowerment nella consapevolezza delle giovani generazioni, le pubbliche amministrazioni e le loro azioni a vantaggio della comunità, la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi pubblici e i libri: attraverso sei ricognizioni che attraversano le questioni ambientali più urgenti del nostro tempo torna il Premio Vivere a spreco zero, giunto alla sua 13^ edizione, promossa dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero. Lo storico contest presenta i suoi vincitori, individuati dalla Giuria presieduta da Andrea Segrè, fondatore della campagna e direttore scientifico di Waste Watcher International, composta da Antonio Cianciullo, Luca Falasconi, Marco Fratoddi, Massimo Giannetti, Roberto Giovannini Elisabetta Guidobaldi, Cristina Nadotti, Francesca Romano, Stefano Rodi, Edoardo Vigna, Daniela Volpe. Il Premio è sostenuto da un pool di aziende sensibili ai contenuti dell’iniziativa – Emil Banca, Natura Nuova, Conad, Italia Zuccheri Coprob, Camst, Unitec – e festeggerà i suoi vincitori giovedì 25 settembre a Roma, nell’ambito dell’evento per la 6^ Giornata internazionale di consapevolezze delle perdite e sprechi alimentari (Spazio Europa, dalle ore 14.30).

Ambasciatore 2025 di Buone Pratiche è Filippo La Mantia, emblema di cucina sostenibile e conviviale: una firma italiana della cucina fra le più note e amate, innovativo e appassionato, impegnato in molte cause sociali. Filippo La Mantia presenzierà alla cerimonia di Premiazione, giovedì 25 settembre, e interverrà raccontando la sua filosofia culinaria unica, basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e su una cucina ispirata ai valori della sostenibilità, della stagionalità, del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi. Info e programma sprecozero.it

Articoli recenti

Press Area

Torna su