La primavera strizza l’occhio alla sostenibilità.
Le ultime novità editoriali ci aiutano ad alimentare consapevolezza, riflessione e azioni concrete a sostegno di un pianeta in affanno.
di Daniela Volpe
Sfogliamo il calendario e ritroviamo tappe portanti dell’impegno per un futuro “abitabile”. Ce lo ricorda la Giornata mondiale del fascino delle piante, domenica 18 maggio, Fascination of Plants Day: non semplicemente una suggestione estetica, ma la consapevolezza che le piante sono essenziali per la sopravvivenza dell’uomo e degli animali, e che dal mondo vegetale arriva ossigeno per la vita, cibo per il nutrimento, stabilizzazione del suoli e un argine naturale alle erosioni, incluse quelle acquatiche.
Quattro giorni dopo, giovedì 22 maggio, ecco la Giornata mondiale della Biodiversità per celebrare la varietà di forme di vita presenti sul pianeta e le interazioni ecologiche ed ecosistemiche che ne derivano.
Ancora un piccolo balzo, giusto due settimane, e ci ritroviamo nella data clou dell’agenda sostenibile: giovedì 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno focalizzata sulle cause e le conseguenze dell’inquinamento da plastica, e su come si possano implementare strategie per ridurre il suo impatto: una celebrazione globale che si onorerà a tante latitudini del pianeta. In questo florilegio di date sensibili per lo sviluppo sostenibile, anche i libri ci aiutano ad alimentare consapevolezza, riflessione e azioni concrete per dare passi percorribili nel nostro cammino sulla terra.
Partiamo da un saggio “sincretico”, One Health. Pensare le emergenze del pianeta, uscito da poco per il Saggiatore, a cura di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio: una sorta di “stargate” che ci introduce al concetto e alla sfida più grande del nostro tempo, la salute. Non solo quella di noi umani, ma anche quella di fauna e flora, dei mari, dell’aria, della terra; quella fisica e quella mentale.
Scopriamo così che per prenderci cura della salute di ciascuno dobbiamo moltiplicare i punti di vista. Paola Favero consegna invece a Hoepli La foresta racconta. Storie di alberi e uomini, un viaggio che ci proietta dalle foreste italiane a quelle del Giappone e della Tanzania, fino ai boschi del Pakistan. Che cosa possono insegnarci i luoghi verdi fuori dalla città? Scienza, arte e attivismo si intrecciano nelle voci di ricercatori, alpinisti, artisti e naturalisti, per sensibilizzare sulla necessità di proteggere i polmoni verdi del nostro pianeta.
Altre pubblicazioni ci aiutano invece a riflettere sulla varietà, a partire dai più piccoli: Vita. Le meraviglie della biodiversità titola il saggio di Jennifer Smith in uscita questi giorni per L’ippocampo: dalla gigantesca balenottera al più microscopico dei batteri, le specie viventi si sono adattate a ogni tipo di ambiente. Giovani lettori e lettrici dai 7 anni in poi possono comprendere la simbiosi tra pipistrelli lanosi e piante carnivore, o l’importanza dei moscerini per l’impollinazione dell’albero del cacao.
Non recentissima ma sempre di riferimento è la riflessione di Alessandro Chiarucci, Le arche della biodiversità. Salvare un po’ di Natura per il futuro dell’uomo (Hoepli): un approccio scientifico ed etico alla conservazione di alcuni lembi di natura del tutto intatti, a salvaguardia del futuro dell’uomo.
Mentre parla ai più piccoli La biodiversità spiegata ai bambini, di Giulia Masiero e Mattia Carraro per Becco Giallo: in collaborazione con l’Università di Padova, uno strumento per cominciare a parlare di biodiversità con i più piccoli.
Last, but certainly not least, le novità di tre firme di riferimento dell’impegno per un futuro sostenibile: Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile è il filo rosso del nuovo saggio di Mario Tozzi, uscito nel 2025 per Touring: dagli incendi nella foresta amazzonica alla plastica nei mari, dagli sciami di zanzare ai branchi di lupi, Tozzi ci sprona a ripensare il nostro posto tra i viventi, abbandonando la presunzione che collocherebbe l’uomo in cima a un’immaginaria gerarchia delle specie.
Mentre l’attivista indiana Vandana Shiva, in uscita questi giorni per Terra Nuova edizioni, ci ricorda che Mangiare è un atto intelligente e che ciò che mangiamo può salvarci dall’estinzione.
E Luca Mercalli con Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale, da poco pubblicato per Einaudi, propone un’opera straordinaria, una storia del clima italiano che unisce passione divulgativa e rigore scientifico, e ci porta fino al Novecento, avamposto di eventi estremi che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Sempre per Einaudi, anche Fred Vargas ci parla di Un nuovo modo di vivere. Affrontare l’aumento delle temperature e il declino delle energie fossili: celebre autrice di noir francesi e voce appassionata sul tema dell’emergenza climatica, Vargas lancia un forte grido d’allarme, accompagnandolo con proposte concrete per affrontare questa crisi globale.

Il Saggiatore
One Health. Pensare le emergenze del pianeta
A cura di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio
Pagg. 288 collana La Cultura € 18
2025, marzo
La sfida più grande del nostro tempo è la salute. Non solo quella di noi umani, ma anche quella di fauna e flora, dei mari, dell’aria, della terra; quella fisica e quella mentale.

Hoepli
La foresta racconta. Storia di alberi e uomini
di Paola Favero
Pagg. 208 € 22
2025
Riscoprire il valore delle foreste, luoghi di riparo dove ricercare il ricongiungimento tra uomo e natura. Un viaggio tra gli alberi e le storie di chi li abita, li studia e li difende.

L’Ippocampo
Vita. Le meraviglie della biodiversità. Album scoperte
Pagg. 40 p., ill., Rilegato € 18,90
2025, dal 9 maggio
Un nuovo volume di Jennifer Smith, dedicato stavolta ai sorprendenti meccanismi che rendono possibile la vita. Per imparare la fondamentale importanza della biodiversità. Età di lettura: da 7 anni.

Becco Giallo
La biodiversità spiegata ai bambini
di Giulia Masiero e Mattia Carraro
Pagg. 72 p., ill., Rilegato € 14
2024
Uno strumento per cominciare a parlare di biodiversità con i più piccoli, progetto realizzato nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center

Touring
Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile
di Mario Tozzi
Pagg. 144 collana Arcipelago € 17
2025
C’è chi nega il cambiamento climatico, chi minimizza i disastri ambientali o li riconduce al volere divino: anteporre gli interessi predatori di pochi al benessere collettivo sta distruggendo il nostro ecosistema.

Einaudi
Un nuovo modo di vivere. Affrontare l’aumento delle temperature e il declino delle energie fossili
di Fred Vargas
Pagg. 328 c. Stile libero extra € 18
2025
Fred Vargas, pseudonimo di Frédérique Audouin-Rouzeau, parigina, ci invita a riflettere con urgenza sul futuro del pianeta, consapevole dell’impatto devastante del riscaldamento globale e della progressiva scarsità di combustibili fossili.

Terra Nuova Edizioni
Mangiare è un atto intelligente. Difendere un cibo vero per salvarci dall’estinzione
di Vandana Shiva
Pagg. 192 € 17
2025, dal 12 maggio
Perché ciò che mangiamo può salvarci dall’estinzione. L’ultima appassionata chiamata ad agire della scrittrice e attivista indiana, al centro l’agricoltura e il cibo: come vogliamo coltivarlo e quale alimenti vogliamo mettere nel piatto.

Einaudi
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Pagg. 256 c. Passaggi € 17
2025
Millenni di eventi climatici che hanno plasmato il Belpaese: il ritrovamento di Ötzi, la celebre mummia alpina, diventa un ponte per scoprire migliaia di anni di storia climatica delle Alpi, fino agli eventi disastrosi del Novecento.