Nella categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore vince la Cooperativa Agricola La Collina per il modello di sviluppo sostenibile e inclusivo costruito in 50 anni, esempio virtuoso di cambiamento sociale e custode della biodiversità. La Cooperativa Agricola La Collina si è dimostrata capace di unire accoglienza sociale, rispetto della terra e valorizzazione delle persone. Fondata nel 1975, ha saputo coniugare agricoltura biologica e biodinamica con percorsi di integrazione e riscatto per persone in difficoltà, offrendo opportunità di lavoro e dignità. La sua visione si fonda su un’armonia profonda tra uomo, natura e comunità, promuovendo una società più giusta, solidale e rispettosa dell’ambiente.
E nasce nel 2025 la categoria speciale “Eventi spreco zero”: riconosce l’impegno degli organizzatori di proposte rivolte al pubblico che esprimono chiaramente, attraverso le proprie scelte, i valori dello sviluppo sostenibile. l’edizione 2025 va al Couscous Fest di San Vito Lo Capo, che diffonde concretamente valori universali come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza, l’inclusione. Valori universali che da sempre appartengono alla terra di Sicilia, a San Vito Lo Capo e al cous cous, come sancito dall’Unesco che ha riconosciuto questo piatto Patrimonio immateriale dell’Umanità. Cous Cous Fest, insieme al Comune di San Vito Lo Capo, abbraccia e intraprende il percorso dell’ecosostenibilità, impegno che si concretizza con la realizzazione di azioni concrete per ridurre gli impatti ambientali, come: raccolta differenziata e riduzione della quantità di rifiuti, biciclette o veicoli a basse emissioni per gli spostamenti, piatti, posate e bicchieri compostabili o biodegradabili, acqua in tetrapak o in bottigliette di plastica riciclata, biglietti online per ridurre lo spreco di carta.