IL CASO

Cresce e coinvolge il progetto OnFoods.

A Bari secondo incontro del partenariato esteso che ha l’obiettivo di promuovere sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore agroalimentare.

di Caterina Rettore, Valeria Musso, Matteo Masotti, Luca Falasconi, Andrea Segrè, Matteo Vittuari

Il 14 e 15 aprile 2025, Bari ha ospitato l’evento “Research Efforts and Impact So Far”, incontro intermedio del progetto OnFoods, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Organizzato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), l’evento ha rappresentato un momento cruciale per condividere i risultati scientifici ottenuti e delineare le prospettive future del progetto di tre anni, iniziato nel 2023.

Tre anni di lavoro 

OnFoods è un partenariato esteso che coinvolge università, centri di ricerca e aziende, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, la sicurezza e la qualità nel settore agroalimentare. Durante l’incontro, i sette gruppi di lavoro tematici, noti come Spoke, hanno presentato i progressi delle loro attività di questi tre anni. In questo contesto, l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, capofila dello Spoke 7 – Politiche, Comportamenti ed Educazione – ha presentato gli sviluppi e risultati delle attività implementate riguardo a modelli e strumenti per analizzare e prevedere i comportamenti dei consumatori e delle aziende, promuovendo percorsi educativi e campagne di comunicazione, con un’attenzione speciale ai più giovani e ai pasti forniti nella ristorazione collettiva. 

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e accademiche di rilievo e delle aziende impegnate nel consorzio. Particolare rilevanza durante l’evento è stata data agli oltre 200 giovani ricercatori e ricercatrici coinvolti nel progetto, che con sessioni a loro dedicate, hanno avuto l’opportunità di presentare le loro ricerche e i traguardi raggiunti in questi anni di lavoro.

L’importanza dei Mentorship 

Uno dei più importanti risultati e al quale si è dedicata un’intera sessione di presentazioni durante l’evento, è per i programmi di Mentorship che i giovani di ogni Spoke hanno sviluppato parallelamente alle loro ricerche. 

Il Mentorship, infatti, è stato uno strumento fondamentale per lo sviluppo professionale dei giovani ricercatori e per la divulgazione e la loro connessione. Tra le attività che li hanno visti protagonisti troviamo l’organizzazione di seminari, podcast, newsletter, workshops, summer schools e articolo divulgativi, e la creazione di un network forte e solido tra ricercatori e ricercatrici italiani che condividono la stessa passione per la sostenibilità e l’innovazione dei sistemi agroalimentari. 

Con meno di un anno alla conclusione del progetto OnFoods, è già chiaro il valore di un percorso che ha costruito una squadra forte ed efficace e una rete di partnership pubblico-private di successo. Durante il progetto sono state prodotte conoscenze e strumenti vitali per guidare l’innovazione nella ricerca alimentare e nella sostenibilità. Ciò che rende questo risultato ancora più significativo e che è rilevante sottolineare è che OnFoods ha contribuito a lanciare le carriere scientifiche di oltre 200 giovani ricercatori e ricercatrici. Durante i prossimi mesi e per il futuro dopo il progetto, l’obiettivo sarà lavorare per guardare avanti con rinnovata energia, pronti a lavorare per unirsi ad altre istituzioni nazionali per costruire un’entità coordinata, sinergica e unica nel suo genere, che possa guidare la transizione verso un sistema alimentare più sano, equo e sostenibile.

Articoli recenti

Press Area

Torna su