Monitoraggio dello spreco alimentare nelle mense scolastiche: a che punto siamo?

A cura di Matteo Boschini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna

A un anno di distanza dall’inizio del progetto REDUCE, l’attività di ricerca R3 si avvicina alla data di avvio della raccolta dati. Nella primavera scorsa, è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica sul tema dello spreco nelle mense scolastiche, che ha permesso di analizzare le variabili potenzialmente associate al fenomeno. Finora, la maggior parte degli studi sono stati effettuati su piccoli campioni di popolazione, quasi sempre al di sotto delle cinque scuole. La sfida di AR3 è di sviluppare un sistema semplice ed efficace ma capace di raccogliere informazioni su vasta scala: il numero dei plessi di scuola primaria che saranno inclusi supera le 80 scuole, dislocate su tre differenti Regioni (Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lazio).

La metodologia, ideata dai ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, è stata anche testata sul campo in due fasi consecutive: nella primavera 2016 è stato eseguito un pre-test su un plesso, monitorato per due settimane, e nell’autunno successivo si è svolto uno studio pilota su quattro plessi, monitorati per una settimana ciascuno.

A partire da dicembre 2016, tramite un’e-mail congiunta inviata dalle Università di Bologna, della Tuscia e di Udine e dei rispettivi Uffici Scolastici Regionali, è stata richiesta ai dirigenti scolastici la disponibilità di partecipare al monitoraggio. Ai dirigenti interessati è stato somministrato un questionario online, volto a raccogliere alcune informazioni preliminari e all’identificazione di un docente referente di progetto. In seguito alla disponibilità di partecipazione data dal plesso, è stata inviata agli altri attori direttamente coinvolti- il Comune e la ditta di ristorazione- una richiesta formale di adesione al progetto. Infatti, il contratto relativo al servizio di erogazione del pasto nella scuola primaria è stipulato tra il Comune sede del plesso e la ditta di ristorazione vincitrice dell’appalto. Gli enti locali hanno sempre espresso molto interesse nei confronti del progetto e le ditte di ristorazione coinvolte hanno dimostrato grande disponibilità di collaborazione.

Nel mese di febbraio 2017 è stata avviata l’ultima fase che precede l’avvio del monitoraggio: sono stato organizzati gli incontri tra i ricercatori delle università e i referenti di progetto nei plessi, durante i quali è stata svolta la formazione sulle procedure di monitoraggio e sono stati consegnati i materiali necessari al suo svolgimento. I materiali comprendono i bidoni e i sacchi per la separazione degli alimenti non consumati, le bilance per la pesatura e diverse copie della procedura di monitoraggio e dei registri per la compilazione dei dati.

Confidiamo di poter aggiornare il blog di REDUCE quanto prima, con i primi risultati della sperimentazione. Nel frattempo, continuate a seguirci!

 

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su