Offerte anti-spreco nei supermercati: quali effetti sullo spreco casalingo?

A cura di Clara Cicatiello, Gruppo Noise, Università della Tuscia

Succede spesso che, nei supermercati, i prodotti prossimi alla scadenza o lievemente rovinati vengano offerti ai consumatori a prezzo ridotto. Si tratta di una delle tante strategie che i gestori dei punti vendita mettono in atto per ridurre lo spreco che, per loro, rappresenta una considerevole perdita economica. Questi prodotti, nella letteratura scientifica, sono chiamati “suboptimal”, in quanto, pur essendo perfettamente idonei al consumo, presentano caratteristiche percepite dai consumatori come imperfezioni.

Le offerte relative a questi prodotti si rivolgono quindi essenzialmente a consumatori molto attenti al prezzo, grandi osservatori delle offerte. È tuttavia lecito domandarsi se queste offerte, focalizzate su prodotti che hanno davanti a sé una vita spesso piuttosto breve, non inducano i consumatori ad acquistare prodotti che poi, a casa, non fanno in tempo a utilizzare e che quindi potrebbero comunque finire buttati.

Jessica Aschemann-Witzel, insieme ad altri colleghi di un centro di ricerca danese e dell’Università di Aarhus, ha studiato questa eventualità nell’articolo “Consumer behaviour towards price-reduced suboptimal foods in the supermarket and the relation to food waste in households”, pubblicato su Appetite, una importante rivista scientifica internazionale.

Nel loro studio, i ricercatori hanno “fatto la spesa” insieme a 16 consumatori, chiedendo loro di esprimere a voce alta i ragionamenti e i motivi alla base delle loro scelte. Dalle risposte ricevute, sembra che, davanti alle offerte dei prodotti “suboptimal”, i clienti considerino una serie di elementi che vanno molto al di là delle caratteristiche del prodotto in sé. Ad esempio, immaginano già quando potranno utilizzare il prodotto e per quale preparazione, in relazione a quanti giorni rimangono prima della scadenza; considerano la dimensione della confezione valutando se è troppo grande/troppo piccola per le esigenze della propria famiglia. Queste valutazioni riguardano anche i modi che la famiglia ha a disposizione per conservare il cibo, primo fra tutti il congelamento, considerato da molti una opzione molto adatta a questo tipo di prodotti (ad esempio per la carne, o per alcuni piatti pronti).

Ciò suggerirebbe che l’acquisto di prodotti “suboptimal” in offerta non porti le famiglie a sprecare di più a casa, ma piuttosto a riflettere maggiormente sul proprio acquisto. A conferma di ciò, gli stessi ricercatori riportano i risultati di un questionario somministrato a 848 consumatori danesi, nel quale si chiedeva loro di stimare la quantità di spreco alimentare prodotta in casa. Ebbene, chi dichiarava di comprare molti prodotti in offerta tendenzialmente riportava quantitativi minori di spreco casalingo, e una maggiore propensione a consumare, fra i cibi presenti in casa, prima quelli più a rischio deperimento e solo dopo quelli in ottimo stato di conservazione.

Dunque, le offerte anti-spreco dei supermercati sono veramente una soluzione valida per prevenire lo spreco alimentare? Siamo ancora alle prime ricerche sul tema, ma per il momento pare di si.

Per chi volesse approfondire, riportiamo il link all’articolo completo:

www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195666316306687

Articoli recenti

MBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

29 SETTEMBRE, 4^ GIORNATA MONDIALE DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI SPRECHI E PERDITE ALIMENTARI

AMBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

Read More →
immagine-1

Non chiamatela cucina povera.

8 settembre 2023, intervista per La Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di …

Read More →
Screenshot 2023-09-07 alle 09.04.00

Spreco alimentare, in arrivo i nuovi dati Waste Watcher International: a Roma il 28 settembre l’evento della 4^ Giornata di Consapevolezza.

29 settembre, Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. È …

Read More →
Battaglia di civiltà

Battaglia di civiltà. Il Carabiniere, agosto-settembre 2023

Scarica l’articolo

Read More →
gazzetta del mezzogiorno

Sprecometro, la app per evitare lo spreco alimentare e mangiare meglio. Gazzetta del mezzogiorno, 4 agosto 2023

Leggi l’articolo

Read More →
Andrea Segrè

Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero.

L’editoriale di Andrea Segrè, Professore di Politica agraria internazionale Alma Mater Studiorum – …

Read More →

Press Area

Torna su