Il progetto REDUCE e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Affrontare e ridurre lo spreco di cibo è uno delle sfide principali affrontate dell’Agenda sullo Sviluppo Sostenibile attraverso l’Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. In merito a ciò, traguardi ambiziosi sono stati infatti fissati dall’ONU che comprendono tra l’altro l’attuazione di un quadro decennale di attività legate alla produzione e al consumo sostenibili, volti a ridurre, entro il 2030, le perdite alimentari lungo l’intera catena agroalimentare e soprattutto a dimezzare gli sprechi alimentari pro capite globali a livello di vendita al dettaglio e di consumo domestico (SDG 12.3).
 
È proprio in quest’ambito che il progetto REDUCE, promosso dal MATTM, ha sviluppato le sue ricerche concentrando le attività sulle fasi finali della filiera agroalimentare italiana (distribuzione, mense scolastiche e consumo domestico).
 
Sulla rivista Waste Management & Research è stato da poco pubblicato un Editoriale (scaricabile al seguente link), scritto da Mario Grosso (responsabile dell’unità operativa del POLIMI coinvolta nel progetto REDUCE) e Luca Falasconi (coordinatore del progetto REDUCE), che inquadra la situazione attuale e anticipa alcuni risultati del progetto.

 

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su