SPRECOMETRO E IEO INSIEME PER RIDURRE LO SPRECO E MANGIARE MEGLIO

Istituto Europeo di Oncologia, attraverso il programma Smartfood, e campagna Spreco Zero / Last Minute Market, impresa sociale spin-off dell’Università di Bologna, si sono alleati per lo sviluppo e la diffusione di Sprecometro, la App messa a punto dall’Osservatorio Internazionale Waste Watcher per misurare e soprattutto prevenire lo spreco alimentare, adottando comportamenti responsabili, a partire da un’alimentazione sana e sostenibile. Sprecometro, come più volte raccontato in questa newsletter, è una app scaricabile gratuitamente, sviluppata sotto la direzione scientifica di Andrea Segrè, professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile dell’Università di Bologna, attraverso il lavoro congiunto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari e di Last Minute Market (LMM), di cui Segrè è socio fondatore.

Lo Sprecometro è uno strumento quotidiano per vivere in modo sostenibile. L’app misura infatti in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica (Euro), l’impronta carbonica (quantità prodotta di Anidride Carbonica) e l’impronta idrica (quantità consumata di acqua). Come? L’app attribuisce dei punteggi per ogni variazione in diminuzione dello spreco individuale nel tempo e per ogni contenuto visionato (video, lettura delle schede, risposte corrette ai quiz) consentendo di confrontarsi con altri utenti. Permette inoltre di attivare dei gruppi di riferimento: amici, famiglia, classe scolastica/universitaria, dipendenti aziendali, comuni e così via. Si possono così calcolare i dati aggregati di impatto economico e ambientale per valutare i progressi dei singoli, dei gruppi di amici e del totale degli utenti.


Proprio sulla consapevolezza circa questo gesto interviene il team Smartfood Ieo, che realizzerà dei contenuti digitali sui temi dell’alimentazione sostenibile, della corretta conservazione degli alimenti per la prevenzione degli sprechi, sull’organizzazione e la composizione di pasti salutari e su temi generali sulla sana alimentazione e sulla prevenzione nutrizionale. All’inizio di ogni mese, inoltre, approfondirà le caratteristiche nutrizionali di un alimento di stagione ed il mese successivo a cui seguirà una ricetta semplice e salutare, realizzata con lo stesso alimento. “Il Programma Smartfood è nato nel 2011 con l’intento di promuovere la divulgazione scientifica su nutrizione e salute e la sostenibilità è divenuta un obiettivo prioritario in linea con l’impostazione strategica di IEO, di anno in anno più mirata a questo tema. Proporremo allo staff IEO di costituire un gruppo di utenti di Sprecometro e così faremo con i nostri fornitori, i partner e le tante realtà con cui siamo in contatto”, spiega Lucilla Titta, coordinatrice di Smartfood IEO. “Sono veramente felice dell’avvio della collaborazione con il Programma Smartfood che apprezzo da sempre e che, nel tempo, ha acquisto una grande autorevolezza scientifica sui temi legati ad un’alimentazione sostenibile. Si tratta di un passaggio fondamentale: lo Sprecometro, aiutandoci prevenire lo spreco alimentare domestico grazie ai contenuti realizzati da Smartfood, permetterà l’adozione di diete sane. Una strategia win win: non sprecando mangi meglio”, conclude Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher-Campagna Spreco Zero.

Articoli recenti

MBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

29 SETTEMBRE, 4^ GIORNATA MONDIALE DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI SPRECHI E PERDITE ALIMENTARI

AMBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

Read More →
immagine-1

Non chiamatela cucina povera.

8 settembre 2023, intervista per La Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di …

Read More →
Screenshot 2023-09-07 alle 09.04.00

Spreco alimentare, in arrivo i nuovi dati Waste Watcher International: a Roma il 28 settembre l’evento della 4^ Giornata di Consapevolezza.

29 settembre, Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. È …

Read More →
Battaglia di civiltà

Battaglia di civiltà. Il Carabiniere, agosto-settembre 2023

Scarica l’articolo

Read More →
gazzetta del mezzogiorno

Sprecometro, la app per evitare lo spreco alimentare e mangiare meglio. Gazzetta del mezzogiorno, 4 agosto 2023

Leggi l’articolo

Read More →
Andrea Segrè

Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero.

L’editoriale di Andrea Segrè, Professore di Politica agraria internazionale Alma Mater Studiorum – …

Read More →

Press Area

Torna su