Una ottima notizia verso la conclusione di un anno importante per le buone pratiche rivolte alla sviluppo sostenibile: il Premio Vivere a Spreco Zero, giunto nel 2025 alla sua XIII edizione promossa dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, dopo aver individuato dal 2013 ad oggi centinaia di iniziative eccellenti e meritevoli di replica in vista dei traguardi dell’Agenda 2030, diventa a sua volta una Buona Pratica Territoriale certificata da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, come ha deciso una commissione giudicatrice coordinata da Samir de Chadarevian e composta da Stefano Aragona, Francesca Boccia, Silvia Brini, Raffaele Marini, Francesca Mereta, Federica Miniello, Silvia Moriconi, Lorenzo Pompi e William Revello. «Un riconoscimento per l’impegno ultradecennale di un Premio che è diventato riferimento per le buone pratiche dei Comuni e Pubbliche Amministrazioni, delle associazioni di cittadini, delle scuole e aziende italiane – osserva il direttore scientifico di Vivere a spreco zero, Andrea Segrè – con le nostre 13 edizioni abbiamo voluto scandire il conto alla rovescia verso il traguardo degli Obiettivi 2030 e stimolare tutti a partecipare alla corsa planetaria verso un traguardo che ha in palio il futuro dell’umanità. Attraverso le azioni esemplari e replicabili per la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari, idrici ed energetici, la tutela della biodiversità, ma anche per la sensibilizzazione dei cittadini attraverso i libri, abbiamo promosso i valori legati allo sviluppo sostenibile e una ricognizione intorno alle questioni ambientali più urgenti del nostro tempo. L’edizione 2025 ha aggiunto la categoria Eventi #sprecozero che “impatta” sui grandi eventi e chiede a chi li organizza di armonizzare al meglio le loro proposte con le esigenze della sostenibilità. Siamo grati ai nostri ambasciatori di sostenibilità che, nel tempo, hanno portato avanti e promosso insieme a noi il Premio Vivere a spreco zero: il Maestro di cucina sostenibile Filippo La Mantia per l’anno 2025 e, prima di lui, gli ambasciatori di buone pratiche Susanna Tamaro, Paolo Rumiz, Altan – che ne ha firmato l’immagine – e Neri Marcorè, Eliana Liotta, Massimo Cirri, Luca Mercalli, Giobbe Covatta, Andrea Maggi, Cristina Bowerman».
Premio Vivere a Spreco Zero: il contest nazionale delle buone pratiche per lo sviluppo sostenibile diventa buona pratica territoriale ASviS!

