NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA.

La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi: attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli studenti si punta a favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto meno astratto con il cibo e una sempre maggiore consapevolezza rispetto alla provenienza degli alimenti, ai ritmi delle stagioni e alla sensorialità alimentare, tale da stimolarne il consumo a tavola con attenzione alla prevenzione e riduzione degli sprechi. Menzione speciale 2025 al progetto Coccodè fan gli Orsetti del Micronido “Gli Orsetti” di Spotorno (SV): coinvolge educatrici, famiglie e Amministrazione Comunale. Promuove la sostenibilità e la lotta allo spreco con attività esperienziali. I bambini e le bambine del Micronido hanno adottato un pollaio a distanza e conosciuto il ciclo di vita delle galline.

Nella categoria Pubbliche Amministrazioni vince il progetto La piana del cibo, una strategia alimentare unitaria e sostenibile nel cuore della Toscana: coinvolge i Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica che agiscono insieme per affrontare il tema del cibo, cercando di aumentare il benessere dei cittadini e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. La Strategia Alimentare unitaria prevede linee strategiche e azioni comuni da intraprendere per raggiungere il nostro obiettivo, un sistema alimentare sostenibile, salutare, buono e giusto. Il Piano del Cibo, inoltre, definisce un sistema di Governance collaborativa che include l’Agorà del Cibo, il Consiglio del Cibo, Tavoli tematici, Coordinatori dei Tavoli tematici e l’Assemblea dei sindaci del cibo.

Articoli recenti

Press Area

Torna su