Il metodo spreco zero si presenta a Bologna: appuntamento in piazza Verdi mercoledì 4 settembre, l’autore Andrea Segrè dialoga con il vicedirettore Qn Massimo Cutò

Mercoledì 4 settembre, alle 20, il palco di Piazza Verdi Village ha l’onore di ospitare l’agroeconomista Prof. Andrea Segrè per la presentazione del libro “Il metodo spreco zero” (Rizzoli BUR), un diario settimanale per imparare a prevenire gli sprechi, a restituire valore al cibo e a generare sostenibilità nelle nostre vite. La serata sarà un vero e proprio dialogo tra il professore dell’ateneo bolognese e il vicedirettore di QN Massimo Cutò.

L’esperienza di Andrea Segrè, sedimentata nel tempo attraverso la campagna di sensibilizzazione Spreco Zero di Last Minute Market, testimonia che in pochi passaggi si puo’ imparare a fare la spesa in modo intelligente e mirato, senza rincorrere facili e ingannevoli promesse del marketing; si puiò conoscere meglio il frigorifero di casa, organizzandolo per la conservazione dei cibi. Possiamo imparare a leggere le scadenze riportate sulle confezioni e a usare gli imballaggi in modo utile, a fare l’orto in casa, a prevenire gli avanzi o a reinserirli in una nuova vita attraverso sfiziose ricette. Insomma, tutti possiamo aprire le porte di casa all’economia circolare.

Andrea Segré, professore universitario, ideatore e promotore di tante iniziative come il Last Minute Market, la campagna europea Spreco Zero e FICO, il più grande parco tematico agro-alimentare del mondo, ha centrato le sue ricerche accademiche sul concetto di “spreco zero”, come stimolo a ridurre progressivamente e con azioni precise il consumo delle sempre più scarse risorse e le emissioni nell’ambiente legate alle attività di produzione, trasformazione, distribuzione, consumo.

Nel giro di qualche anno quell’obiettivo è diventato una campagna europea di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, fino ad arrivare alla Carta Spreco Zero, un manifesto per i sindaci delle metropoli e di centinaia di comuni italiani, che ha dato vita anche all’associazione di enti pubblici sprecozero.net.

Dopo due decenni di studi e di ricerche è finalmente uscito a maggio 2019 nelle librerie di tutta Italia “Il metodo spreco zero”, edito da Bur Rizzoli, una full immersion nella prevenzione degli sprechi e dei rifiuti, concepita come un diario settimanale per conoscere ogni aspetto legato all’acquisto e alla conservazione del cibo, al suo possibile riutilizzo con ricette gustose e alla sua produzione attraverso la realizzazione di orti domestici. 

Un libro per capire i nostri errori, liberarci dalle cattive abitudini e iniziare la nostra “rivoluzione alimentare”.

 

Mercoledì ore 20.00 in Piazza Verdi.

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su