#cheSprecochefa Lezioni di Ecostile da Andrea Segrè e Marco Sachet.

#cheSprecochefa  Affollatissimo convegno a Ravenna sui temi dello spreco e del packaging per centinaia di studenti delle Scuole Superiori. 

RAVENNA – Successo al Palacongressi di Ravenna per l’evento #chesprecochefa promosso dai Rotary Club Ravenna e Galla Placidia, in collaborazione con la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e con Istituto Italiano Imballaggio. Nella mattinata di ieri centinaia di studenti hanno affollato la platea per assistere alle lezioni di “Ecostile” impartite dall’agroeconomista Andrea Segrè, autore di “Cibo” (Il Mulino), con il Direttore dell’Istituto Imballaggio Marco Sachet. “Il packaging allunga la vita del cibo: infatti contribuisce a proteggerlo e a conservarlo nel tempo e nello spazio – ha spiegato Sachet –  aumentando  la probabilità che sia consumato.  Questa convinzione ha trovato spazio anche nella recente legge nazionale, che facilita le procedure di donazione del cibo e conferma l’importanza del ruolo del packaging, tanto da prevedere un fondo, destinato a finanziare soluzioni che allunghino la shelf life degli alimenti e siano, nel contempo, vantaggiose per l’ambiente”. Un viaggio dunque nei ‘nuovi’ packaging: alleati dell’uomo nella conservazione ottimale degli alimenti, ma anche nella prevenzione dei rifiuti e nella gestione del loro smaltimento. Nella formazione, quindi, di una coscienza e intelligenza ecologica che transita anche dai materiali, dalle forme e dal design di quanto riveste oggi quello che mangiamo e che ci disseta ogni giorno. All’evento, introdotto da Patrizia Ravagli, Presidente del Rotary Club Ravenna Galla Placidia, sono intervenuti anche Gabriele Ciucci Presidente Rotary Club Ravenna e il vicesindaco di Ravenna Eugenio Fusignani con la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna Agostina MelucciRotary Club Ravenna Galla Placidia e Rotary Club Ravenna confermano un’attenzione rodata per la promozione culturale e pedagogica nei confronti degli studenti e delle loro famiglie, e hanno così intrecciato il loro percorso con il progetto Reduce 2016/2017, avviato dal Ministero dell’Ambiente in sinergia con l’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, e con la campagna Spreco Zero.

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su