Appuntamento il 26 Novembre a Roma Per le Premiazioni

«L’orizzonte Spreco Zero si avvicina se le buone pratiche diventano prassi nella vita di tutti – dichiara il fondatore e presidente di Last Minute Market Andrea Segrè –  La vera svolta in tema sprechi è quella culturale, per questo dobbiamo partire dalle scuole e rilanciamo un forte appello perché l’educazione alimentare diventi programma scolastico, e perché l’educazione civica del nostro tempo includa la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Del resto lo hanno capito anche i cittadini: 7 italiani su 10 (68%) danno mandato proprio alla sensibilizzazione scolastica per promuovere la prevenzione negli sprechi alimentari (dati Waste Watcher 2019) e nelle mense scolastiche scuole l’avanzo medio è di 90 grammi nel piatto di ogni studente».

«Siamo orgogliosi di partecipare alla campagna Spreco Zero, assolutamente in linea con quelli che sono i principi e i valori del modo differente di fare banca, che da oltre un secolo caratterizza il modo di operare delle banche di credito cooperativo – spiega il DG Emil Banca Daniele Ravaglia –  Da sempre Emil Banca è attenta ai temi ambientali e supporta con servizi e personale dedicato le realtà che lavorano per un futuro sostenibile. In più, con il professor Segrè ci lega un rapporto ormai consolidato: siamo stati tra i primi a schieraci al suo fianco quando, proprio a poche centinaia di metri da qui, ha ideato e realizzato FICO, una struttura importante sia per le ricadute positive sulla città sia per diffondere una diversa cultura del cibo».

«Sono centinaia le buone pratiche di Comuni, Regioni e altri enti pubblici; i progetti di imprese italiane, le iniziative nate in seno alle scuole e attraverso progetti di Cittadinanza attiva – osserva Luca Falasconi, curatore del Premio – Da quest’anno abbiamo scelto di aprirci a nuove categorie perché la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare non possono che passare attraverso la diffusione delle buone pratiche. La categoria Ortofrutta è rivolta agli alimenti che sono nella hit degli sprechi: frutta e verdura; una categoria ‘plasti free’ ci aiuta a ragionare concretamente sulla rapida riduzione delle plastiche e innanzitutto di quelle ad uso alimentare ed idrico. Infine la categoria InnovAction permette di estendere la tecnologia alle buone pratiche antispreco anche a livello di cittadini e utenti privati: un’ottima strategia per ridurre lo spreco alimentare domestico che vale i 3 / 4 nella filiera dello spreco in Italia e nel mondo».

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su