«Cambiare è naturale, prima che necessario. Cambiare in meglio, invece, è doveroso». Parola dello scrittore e insegnante Andrea Maggi, per il grande pubblico, più familiarmente, il mitico Prof. del “Collegio” di Rai2. È lui l’Ambasciatore di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2023 e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, come sempre in calendario il 5 febbraio, quest’anno al traguardo della sua 10^ edizione. Attraverso il suo impegno Andrea Maggi promuoverà i valori dello sviluppo sostenibile e l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale nel quotidiano, nel nome anche delle generazioni future che abiteranno il pianeta. Un traguardo che Andrea Maggi da tempo indica come strada maestra attraverso la sua attività di divulgazione di contenuti, rivolti soprattutto ai giovani, veicolati in particolare sui i social, dove ha un seguito di oltre quattrocentomila follower su Instagram e più di mezzo milione su TikTok. «I grandi obiettivi – spiega il fondatore della campagna Spreco Zero Andrea Segrè – hanno bisogno di supporters esemplari per arrivare all’attenzione concreta dei cittadini ed essere condivisi nelle buone pratiche delle nostre vite. Andrea Maggi, “Prof”. iconico ma insegnante anche nel quotidiano impegno della sua vita, incarna un legame concreto e vitale con i giovani della gen. Z e Alpha, un ponte di futuro che insieme vogliamo costruire attraverso iniziative come lo Sprecometro». Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di I grado, pordenonese classe 1974, Andrea Maggi è divenuto l’insegnante più famoso d’Italia come il professore di italiano, latino ed educazione civica nel docu-reality di Rai2 Il Collegio. Dal gennaio 2023 è ospite fisso, con il ruolo di VAR della grammatica, nel programma “Splendida Cornice” di Rai3 con Geppi Cucciari. È stato ospite in numerosi programmi Rai come Uno Mattina, Uno Mattina in Famiglia, I Fatti Vostri, Detto Fatto, Quelli che, I Soliti Ignoti, Nei tuoi panni, TG2 Post. Come scrittore ha pubblicato molti romanzi, nel 2022 “Storia di amore e di rabbia” (Giunti), vincitore del Premio internazionale Città di Como / Bambini e Ragazzi, e nel 2021 sempre per Giunti “Conta sul tuo cuore” e per Piemme “Il cuore indocile – come amare Manzoni ai tempi della trap”. Ha collaborato con aziende e istituzioni pubbliche e private per la diffusione di contenuti rivolti ai giovani su temi come orientamento, sostenibilità, pari opportunità nonché per la divulgazione di contenuti di ambito squisitamente letterario e culturale.
Andrea Maggi, il Prof. Del Collegio di Rai1, è l’Ambasciatore Buone Pratiche 2023 della Campagna Spreco Zero
Articoli recenti
29 SETTEMBRE, 4^ GIORNATA MONDIALE DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI SPRECHI E PERDITE ALIMENTARI
AMBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.
Non chiamatela cucina povera.
8 settembre 2023, intervista per La Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di …
Spreco alimentare, in arrivo i nuovi dati Waste Watcher International: a Roma il 28 settembre l’evento della 4^ Giornata di Consapevolezza.
29 settembre, Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. È …
Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero.
L’editoriale di Andrea Segrè, Professore di Politica agraria internazionale Alma Mater Studiorum – …