Il 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, l’evento per la 6^ Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari offrirà anche l’occasione per celebrare la 13^ edizione del Premio Vivere a spreco zero, che individua le migliori buone pratiche di sviluppo sostenibile. Nel pomeriggio verranno ufficialmente presentati e premiati i vincitori 2025 di alcune categorie strategiche per lo sviluppo sostenibile.
Focus anche sulle novità dell’app Sprecometro, che ci permette di contenere gli sprechi nel quotidiano, e un panel speciale sarà dedicato al progetto Food is Never Waste, guidato dall’Università di Bologna e da CIHEAM Bari nell’ambito della Food Coalition – l’iniziativa globale guidata dalla FAO e promossa dal Governo Italiano – con il sostegno della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). L’obiettivo è aiutare i Paesi target (Albania, Egitto e Tunisia) a sviluppare strategie locali per prevenire e ridurre perdite e sprechi alimentari, attraverso un approccio integrato, partecipativo e adattato ai contesti nazionali.