I libri fra cibo del futuro e cambiamento climatico
Cenare su Marte e navigare nella tempesta perfetta: uno sguardo sulle novità editoriali di inizio autunno.
di Daniela Volpe
Con la fine dell’estate, da qualche anno il calendario propone una data che diventa anche presidio per la consapevolezza delle nostre scelte in tema di sviluppo sostenibile: è il 29 settembre, che le Nazioni Unite hanno istituito quale Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari. Un’occasione che, sin dalla primissima edizione 2020, è diventata appuntamento annuale della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, una tappa utile ad avviare il confronto internazionale per le buone pratiche di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari. E proprio giovedì 25 settembre – nell’ambito dell’evento promosso a Roma – Spazio Europa per la presentazione del Rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, sono in programma le premiazioni della XIII edizione di Vivere a spreco zero, il contest istituito per promuovere le buone pratiche di sviluppo sostenibile, e riconoscere l’efficacia dell’impegno divulgativo, anche e soprattutto a livello editoriale.
Pagine di sostenibilità 2025, la speciale categoria del Premio dedicata alla Saggistica, festeggia i suoi vincitori, due libri di cui vogliamo caldeggiare la lettura: innanzitutto Mercanti di dubbi degli storici della scienza statunitensi Naomi Oreskes ed Erik Conway, pubblicato in Italia da Edizioni Ambiente (marzo 2025), in una riedizione che segue la primissima pubblicazione 2010, aggiornata con la prefazione di Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, e un’intervista a Naomi Oreskes di Emanuele Bompan, che analizza l’evoluzione della disinformazione negli ultimi 15 anni. Mercanti di dubbi smaschera la manipolazione mediatica e le strategie di negazione della crisi climatica, dall’ascesa del neotrumpismo alla guerra contro il Green Deal europeo. Divenuto un bestseller globale sin dalla primissima pubblicazione 2010, il saggio ha svelato come un ristretto gruppo di scienziati, sostenuto da potenti lobby industriali e politiche, abbia seminato incertezza su questioni di fondamentale importanza: dal fumo al cambiamento climatico, dalle piogge acide al buco nell’ozono. Il lavoro straordinario di Oreskes e Conway, entrambi storici della scienza e voci di riferimento del settore, dimostra come la strategia del dubbio – il creare artificialmente un’apparenza di controversia scientifica laddove non esiste – sia stata utilizzata per ritardare decisioni politiche e proteggere gli interessi economici di industrie miliardarie. Analisi che restano valide a maggior ragione nell’era della comunicazione digitale, quando la disinformazione si diffonde più rapidamente attraverso i social media e le reti di propaganda online.
Sempre nell’ambito di Pagine di sostenibilità la Menzione speciale va al saggio Energia per l’astronave terra. Chiamata finale, dello scienziato Vincenzo Balzani e del direttore di ricerca Cnr Nicola Armaroli, pubblicato da Zanichelli nel 2024. Il volume, rapidamente diventato bestseller, racconta al grande pubblico la realtà della più grande transizione energetica della storia. Le tecnologie che ci servono a completarla sono già a nostra disposizione. E il tempo stringe. La 28a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha riconosciuto la necessità di «abbandonare i combustibili fossili». Bisogna capire che cos’è l’energia: come la produciamo, come la consumiamo e quali sono i suoi impatti sulla salute e sull’ambiente. Il passo successivo è scegliere non se agire, ma come agire. La decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Non è un problema tecnologico: le rinnovabili sono un settore maturo, così come l’efficientamento energetico. La transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i Paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. La crisi climatica, però, non aspetta…
Una rapida carrellata sulle novità del mese di settembre, in tema di sostenibilità e ambiente, ci porta a riflettere su Come sfamare il mondo. Storia e futuro del cibo, sfogliando il saggio di Vaclav Smil pubblicato il 9 settembre da Einaudi (Collana Stile Libero). L’autore si chiede perché fra i maggiori produttori di cibo al mondo ci sono anche Paesi in cui la malnutrizione è più diffusa che altrove, e perché sprechiamo ogni giorno l’equivalente di 1.000 chilocalorie a persona. Con l’autorevolezza dello scienziato, la sapienza dello storico e la chiarezza del grande divulgatore, Vaclav Smil ci guida in un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro dell’alimentazione. Attraverso numeri, esempi, aneddoti, evidenzia che dar da mangiare a una popolazione in crescita senza danneggiare il pianeta non è un’utopia, ma un obiettivo raggiungibile.
Di cibo e futuro parla anche A cena su Marte, la piacevolissima incursione nel cibo futuro, firmata da Evan D. G. Fraser e Lenore Newman disponibile dal 12 settembre per le edizioni Il Saggiatore (Collana La cultura). Un libro che nasce da una domanda semplice e concreta: quando gli esseri umani realizzeranno la loro fantasia coloniale sul pianeta rosso, che cosa mangeranno? Quali saranno gli alimenti disponibili in un ambiente desertico, con una gravità un terzo della nostra e con una temperatura media di oltre 60 gradi sottozero? La risposta a questi interrogativi potrebbe aiutarci anche a risolvere i futuri problemi alimentari sulla Terra. Immaginare una comunità totalmente autosufficiente in luoghi apparentemente inospitali è anche un modo per mettere in discussione il nostro sistema alimentare, già oggi incapace di garantire un nutrimento sano ed equo per tutti e di fronteggiare le sfide del cambiamento climatico, per proporre nuovi modelli agricoli – che riducano fertilizzanti, inquinamento e sprechi – e salvaguardare il nostro avvenire.
Il cambiamento climatico è invece denominatore comune di tre novità recentissime: Ed ecco, io vi manderò il diluvio. Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità titola l’analisi di Stefano Fenoglio, uscita il 2 settembre per Rizzoli (Collana Saggi italiani). Una riflessione intorno al “mito” del Diluvio che accomuna la tradizione biblica, ai racconti simili dalla Cina al Perù, dall’India alla Mesopotamia, dal Nord America al Mediterraneo. Le alluvioni, quindi, come fattore esistenziale della nostra esperienza, soprattutto quella futura, oggi che i fenomeni atmosferici catastrofici un tempo eccezionali sono aumentati per frequenza e intensità. Fenoglio propone un elenco di soluzioni possibili per far fronte alle calamità legate ai fiumi, per ridurne i danni materiali, per evitare che possano mettere in ginocchio le nostre città e le nostre economie.
Una Storia del mondo in 10 tempeste è poi quella tracciata da Vincenzo Levizzani, uscita per Il Saggiatore il 2 settembre (Collana La cultura). L’autore ripercorre le tante occasioni della storia in cui i piani umani si sono scontrati con la furia degli elementi: dalla nebbia sfruttata da Annibale per la vittoria nella battaglia del Trasimeno ai cambiamenti climatici che spinsero i cosiddetti «barbari» a emigrare. Il tempo atmosferico è da sempre regista invisibile dei grandi eventi e oggi più che mai impatta sulle nostre abitudini, sull’economia e sulla cultura.
Con La tempesta perfetta e altre storie sul clima, infine, in libreria per Topic dal 3 settembre, Marcello Petitta offre la chiave per comprendere i cambiamenti in corso e le loro conseguenze: il riscaldamento globale, le tempeste violente, gli incendi persistenti in aree urbane e altri stati atmosferici violenti, sempre più ricorrenti nella nostra attualità. La fisica del clima analizzata con un linguaggio semplice e metafore esemplificative grazie alle quali ogni lettore consapevole, con il futuro del pianeta a cuore, potrà immedesimarsi.

Mercanti di dubbi
di Naomi Oreskes, Erik Conway
Edizioni Ambiente
Data di Pubblicazione: marzo 2025
Pagine 512
Un bestseller internazionale che smaschera la manipolazione mediatica e le strategie di negazione della crisi climatica, dall’ascesa del neotrumpismo alla guerra contro il Green Deal europeo, svelando come un ristretto gruppo di scienziati, sostenuto da potenti lobby industriali e politiche, abbia seminato incertezza su questioni di fondamentale importanza: dal fumo al cambiamento climatico, dalle piogge acide al buco nell’ozono.

Energia per l’astronave Terra. Chiamata Finale
di Vincenzo Balzani, Nicola Armaroli
Zanichelli
Data di Pubblicazione: 2024
Pagine 328
La transizione energetica può già contare sulle tecnologie che servono a completarla e la decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Le rinnovabili sono un settore maturo, così come l’efficientamento energetico, ma la transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i Paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. La crisi climatica, però, non aspetta…

Ed ecco, io vi manderò il diluvio. Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità
di Stefano Fenoglio
Rizzoli
Collana Saggi italiani
Data di Pubblicazione: 2 settembre 2025
Pagine 180
Fenoglio, con la cura del grande divulgatore, porta un elenco di soluzioni possibili per far fronte alle calamità legate ai fiumi, per ridurne i danni materiali, per evitare che possano mettere in ginocchio le nostre città e le nostre economie. Con un messaggio chiaro e di convinta speranza: si può fare, basta agire subito.

Come sfamare il mondo. Storia e futuro del cibo
di Vaclav Smil
Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero
Data di Pubblicazione: 9 settembre 2025
Pagine: 352
Vaclav Smil ci guida in un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro dell’alimentazione. E ci spiega attraverso numeri, esempi, aneddoti, che dar da mangiare a una popolazione in crescita senza danneggiare il pianeta non è un’utopia, ma un obiettivo raggiungibile.

Storia del mondo in 10 tempeste
di Vincenzo Levizzani
Editore Il Saggiatore
Collana: La cultura
Data di Pubblicazione: 2 settembre 2025
Pagine: 200
Vincenzo Levizzani mostra come il tempo atmosferico abbia da sempre agito da regista invisibile dei grandi eventi e come continui a farlo ancora oggi, impattando sulle nostre abitudini, sull’economia e sulla cultura. Quando ci illudiamo di stringere le redini della Storia, nel nostro pugno c’è in realtà solo una goccia di pioggia.

A cena su Marte
di Evan D. G. Fraser , Lenore Newman
Editore: Il Saggiatore
Collana: La cultura
Data di Pubblicazione: 12 settembre 2025
Pagine: 280
Dalle colture idroponiche alle proteine sintetiche, Fraser e Newman ci guidano alla scoperta delle tecnologie alimentari già sperimentate e delle loro applicazioni potenziali, per garantire un nutrimento sano ed equo per tutti – sulla Terra, non solo su Marte – e proporre nuovi modelli agricoli da usare subito.

La tempesta perfetta e altre storie sul clima
di Marcello Petitta
Editore: Topic
Data di Pubblicazione: 3 settembre 2025
Pagine: 256
Scoprire come funzionano il clima e i maggiori eventi climatici è la chiave per comprendere i cambiamenti in corso e le loro conseguenze, come il riscaldamento globale, le tempeste violente, gli incendi persistenti in aree urbane e altri stati atmosferici violenti, sempre più ricorrenti.