Ha introdotto e coordinato i lavori del convegno il Direttore scientifico Waste Watcher International Andrea Segrè, hanno portato il loro saluto introduttivo Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia. Hanno fatto seguito due panel, il primo alle 10.15 focalizzato sulla situazione internazionale e coordinato da Matteo Vittuari, Università di Bologna/Food Coalition, con la partecipazione di Maurizio Martina, Direttore Generale Aggiunto FAO, di Maximo Torero (video intervento), Chief Economist FAO, Luca Biancone, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Damiano Petruzzella, CIHEAM Bari – Giaime Berti, Scuola Superiore Sant’Anna, Filippo Pini, Università di Bologna, Hajer Debbabi – Hamza, Hanene Ben Ismail, Institut National Agronomique de Tunisie, University of Carthage (video intervento) e in collegamento dall’Expo 2025 di Osaka: Valeria Musso, Giulia Scaramuzzo, Università di Bologna per LARISO, Laboratorio di Ristorazione Sostenibile.
E il secondo focalizzato sulla situazione in Italia, dalle 11.15, con la partecipazione di Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura e prima firmataria della Legge 166/16 per la prevenzione degli sprechi, e di Gian Luca Galletti (video intervento), già Ministro dell’Ambiente, presidente Ucid e presidente Emil Banca, coordinato da Luca Falasconi, Università di Bologna e Waste Watcher International con Barbara Toci, IPSOS. La mattinata si è chiusa con una tavola rotonda che riunisce i vertici delle categorie produttive italiane: hanno partecipato Lino Enrico Stoppani, Vicepresidente vicario Confcommercio, Presidente FIPE – Marco Defila, Segretario Generale Federalimentare – Simona Fontana, Direttore Generale CONAI (in video) – Luca Brondelli di Brondello, Vicepresidente Confagricoltura – Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna e membro del Comitato Esecutivo Nazionale- Tommaso Battista, Presidente COPAGRI – Cinzia Fontana, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Fruttagel – Fabio Fenati, Corporate Business Strategy Manager Natura Nuova.
Nel pomeriggio l’evento di Roma si è collegato con Cous Cous Fest di San Vito lo Capo, è intervenuto l’Ambasciatore Buone Pratiche 2025 della campagna Spreco Zero Filippo La Mantia, consegnando simbolicamente a Medici senza Frontiere il gettone solidale ricevuto. E il Premio Vivere a Spreco Zero per la Categoria Eventi a Spreco Zero per lo Sviluppo Sostenibile è stato consegnato proprio al Cous Cous Fest, Festival internazionale dell’integrazione culturale. È intervenuto Marcello Orlando, amministratore di Feedback.
Sono stati consegnati gli ulteriori riconoscimenti del Premio Vivere a Spreco Zero 2025: per la Categoria Saggistica, Pagine di Sostenibilità al libro “Mercanti di dubbi”, di Naomi Oreskes ed Erik M. Conway, presenti con il loro video intervento, e a Edizioni Ambiente, con la partecipazione dell’editore Marco Moro. Per la Menzione speciale a “Energia per l’astronave terra. Chiamata finale” (Zanichelli) sono intervenuti con un video i coautori Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani. Per la Categoria Comuni il riconoscimento è stato consegnato al Comune di Capannori – Piana del Cibo, è intervenuta Silvia Sarti, Assessora alle Politiche educative del Comune di Capannori. Per la Categoria Produzione Ortofrutticola il riconoscimento è stato consegnato da Federica Leonetti, Marketing & communication manager Unitec, ad Apofruit, è intervenuto Mirco Zanotti, Presidente Apofruit Italia (in video). Per la Categoria Biodiversità il riconoscimento è stato consegnato da Fabio Fenati, Corporate Business Strategy Manager Natura Nuova, ad Agricola Terra Forte, è intervenuto Pier Carlo Torelli (in video), menzione speciale a “Cascina Oschiena”, è intervenuta Alice Cerutti. Per la Categoria Acqua il riconoscimento è stato consegnato da Luigi Maccaferri, Presidente COPROB-Italia Zuccheri, ad Acqua Campus – CER, in collaborazione con l’ANBI. È intervenuta Raffaella Zucaro, Direttrice Generale CER (in video). Per la Categoria Scuole il riconoscimento è stato consegnato da Conad a Coltiviamo il gusto, progetto di educazione alimentare. È intervenuto Giorgio Dalsasso, Coordinatore Tavolo Scuola “Piana del cibo”. Menzione speciale a: “Coccodè fan Gli Orsetti” Micronido Comunale Gli Orsetti”, sono intervenuti Elisa Sguerso, Natalia Veirana e Mattia Fiorini, Sindaco di Spotorno. Per la Categoria Associazioni, Cooperative ed Enti del Terzo Settore il riconoscimento è stato consegnato da Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group alla Cooperativa La Collina, è intervenuto Enea Burani, vicepresidente e socio fondatore della Coop.va La Collina.
A conclusione degli eventi la sessione dedicata a Sprecometro, le nuove funzionalità. Sono intervenuti Giorgio Segrè, Project Manager Sprecometro e Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group.