GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE, A ROMA, TUTTI I PROTAGONISTI PARTECIPERANNO AGLI EVENTI PROGRAMMATI NELLO SPAZIO EUROPA, IN OCCASIONE DELLA 6^ GIORNATA INTERNAZIONALE DI PREVENZIONE DELLE PERDITE E SPRECHI ALIMENTARI ISTITUITA DALLE NAZIONI UNITE.

Giovedì 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, Filippo La Mantia parteciperà agli eventi della campagna Spreco Zero per la 6^ Giornata internazionale di consapevolezze delle perdite e sprechi alimentari istituita dalle Nazioni Unite: sarà l’occasione per un focus sulla sua filosofia culinaria unica, basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e su una cucina ispirata ai valori della stagionalità e del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi. A partire dalle 14.30, nel contesto del panel dedicato al Premio Vivere a spreco zero introdotto dal presidente della Giuria Andrea Segrè, interverrà anche Marcello Orlando, amministratore di Feedback, società producer del festival, in rappresentanza del Cous Cous Fest. L’Obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite chiede di “dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite e ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e di approvvigionamento”, entro il 2030. Un traguardo che appare tuttora lontanissimo: secondo la FAO, ogni anno vengono sprecate nel mondo oltre 1,5 miliardi di tonnellate di cibo – un terzo del cibo prodotto nel mondo – e solo in Europa, ogni anno vengono gettate 59 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di 132 miliardi di euro. Quella 2025 sarà un’edizione speciale della Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari, perché siamo al traguardo del decennale dall’adozione dell’Agenda ONU 2030 con i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. E anche l’Italia si appresta a tracciare il suo bilancio, a quasi 10 anni dall’approvazione della Legge Gadda, nel 2026. A Roma saranno diffusi i dati del nuovo Rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International.

Articoli recenti

Press Area

Torna su