Opinioni: la legge contro lo spreco alimentare approvata in Italia

A cura di Luca Falasconi, coordinatore del progetto R.Edu.Ce

Anche l’Italia ha una legge anti sprechi! Ma…

Finalmente anche l’Italia, alla fine dello scorso agosto, ha approvato la sua legge contro gli sprechi alimentari.

È sicuramente un passo importante, che va nella direzione di accrescere la consapevolezza che lo spreco di cibo non solo è presente, ma è un problema che deve essere affrontato e risolto. Tuttavia, la legge approvata non è immune da critiche: si poteva auspicare un provvedimento diverso, più completo? Un provvedimento, cioè, che affrontasse la problematica a partire dalle cause e non dagli effetti dello spreco alimentare?

Il fulcro della nuova legge, infatti, è la donazione dei prodotti che, lungo la filiera agroalimentare, vengono considerati non più vendibili. Sicuramente questo era un ambito che aveva bisogno di interventi di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche, ma non è agevolando il recupero che si risolve il problema dello spreco alimentare.

A nostro avviso era necessario incentrare il nuovo provvedimento sugli aspetti della prevenzione e dell’educazione: è solo aumentando la conoscenza e modificando l’approccio al cibo (sia di chi lo produce che di chi lo consuma) che si possono ottenere profondi e consistenti cambi di rotta.

A seguire, vengono proposti tre articoli del giornalista Matteo Garuti, che scrive sulla rivista on-line “Il giornale del cibo”: gli articoli sono stati scritti a seguito di diverse interviste che mi sono state sottoposte nel mese di settembre e che argomentano in manierà più approfondita quanto anticipato nelle righe precedenti.

Intervista diretta: Legge contro lo Spreco Alimentare: cosa ne pensa Last Minute Market?

Sintesi del testo di legge: Spreco alimentare: la legge italiana per contrastarlo sarà efficace?

Ultimi dati sullo spreco in Italia: Gli ultimi dati sullo spreco in Italia

Articoli recenti

wed

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che …

Read More →
Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro …

Read More →
giornatamondialeterra

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del …

Read More →
Giornata mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023, ecco l’impronta idrica dello spreco alimentare in Italia, ai tempi della siccità.

Con Sprecometro, tutti possiamo calcolare la nostra impronta idrica, in pochi click. ROMA …

Read More →
Andrea Segre

SPESSO BUONO OLTRE? MA NON SEMPRE…

L’editoriale di Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International e fondatore della …

Read More →
Rassegna Stampa 2023

Grazie a tutti! Un successo la 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Hanno scritto e detto di noi …

Grazie a tutti! La 10^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è …

Read More →

Press Area

Torna su