Lo Spreco Alimentare in Italia: i risultati del progetto REDUCE

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

—ENGLISH VERSION BELOW—

Il progetto REDUCE per la quantificazione dello spreco alimentare in Italia è giunto al termine. I principali risultati sono illustrati nella presentazione allegata, con un breve sguardo ai metodi di rilevazione e campionamento. Un elenco di pubblicazioni scientifiche è disponibile alla fine della presentazione.

Presentazione qui (lingua inglese): REDUCE FINAL_SDG 12.3 ITALY_FOOD WASTE

Siamo lieti di annunciare anche che in marzo 2019 è stata approvata la metodologia ufficiale per la rilevazione dello spreco alimentare a livello Europeo, adottata dalla Commissione [Link a Testo Principale e Annesso]. I metodi da noi utilizzati nel progetto, volutamente selezionati nel più ampio spettro delle metodologie di misurazione diretta, si sono rivelati pertinenti. Quindi, l’Italia ha ufficialmente una sua prima rilevazione coerente con la metodologia proposta dalla Commissione per le fasi di vendita al consumatore, ristorazione scolastica, spreco domestico e rifiuti urbani.

Alcuni dei dati presentati in questa sede fanno riferimento soltanto alla frazione di spreco commestibile (si escludono ossi, lische, noccioli, eccetera). Presto pubblicheremo anche il dato relativo alla frazione non commestibile, per attenerci alla definizione FUSIONS adottata dalla Commissione.

Per qualsiasi dubbio, informazione o domanda, contattateci agli indirizzi email che trovate nel Power Point.

 

—ENGLISH VERSION—

Food waste in Italy: results of REDUCE project

We are proud to announce that REDUCE PROJECT for food waste quantification turned to the end!

In the presentation (here: REDUCE FINAL_SDG 12.3 ITALY_FOOD WASTE), main results and methods are illustrated. We are also glad to see that the methods selected within REDUCE project are the same ones indicated by the most recent methodology approved by the European Commission [Link to Main text and Annex], thus making our project the first reliable baseline dataset of Italy.

Applied methods: food diaries, waste compositional analysis, interviews, focus groups, CAWI questionnaires

Targeted stages of the food chain: retail, school canteens, households

Soon, we will publish data on household and school canteens including the not edible fraction, as required by the Directive.

Feel free to write us for further info!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_custom_heading text=”Approfondisci su:” font_container=”tag:h4|text_align:center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][trx_image url=”5237″ shape=”round” link=”https://www.facebook.com/unannocontrolospreco/posts/910953752576194″ width=”60″ height=”60″][/vc_column][/vc_row]

Articoli recenti

MBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

29 SETTEMBRE, 4^ GIORNATA MONDIALE DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI SPRECHI E PERDITE ALIMENTARI

AMBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie: i primi dati WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata int. consapevolezza perdite/sprechi.

Read More →
immagine-1

Non chiamatela cucina povera.

8 settembre 2023, intervista per La Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di …

Read More →
Screenshot 2023-09-07 alle 09.04.00

Spreco alimentare, in arrivo i nuovi dati Waste Watcher International: a Roma il 28 settembre l’evento della 4^ Giornata di Consapevolezza.

29 settembre, Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. È …

Read More →
Battaglia di civiltà

Battaglia di civiltà. Il Carabiniere, agosto-settembre 2023

Scarica l’articolo

Read More →
gazzetta del mezzogiorno

Sprecometro, la app per evitare lo spreco alimentare e mangiare meglio. Gazzetta del mezzogiorno, 4 agosto 2023

Leggi l’articolo

Read More →
Andrea Segrè

Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero.

L’editoriale di Andrea Segrè, Professore di Politica agraria internazionale Alma Mater Studiorum – …

Read More →

Press Area

Torna su